Quando entra in vigore il DL sicurezza?

Silvano Milani
2025-08-18 05:16:55
Numero di risposte
: 14
La legge di conversione del dl sicurezza è stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale per entrare in vigore dal 10 giugno 2025.
La legge n. 80/2025 di conversione del dl sicurezza introduce importanti novità normative.
E’ stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale, per entrare in vigore dal 10 giugno 2025.

Tommaso De luca
2025-08-14 05:07:21
Numero di risposte
: 17
La legge 9 giugno 2025, n. 80, recante disposizioni urgenti in materia di sicurezza pubblica, di tutela del personale in servizio, nonché di vittime dell'usura e di ordinamento penitenziario
Segnaliamo ai lettori che nella Gazzetta Ufficiale n. 131 del 9 giugno 2025 è stata pubblicata la legge 9 giugno 2025, n. 80, di conversione, senza emendamenti, del decreto-legge 11 aprile 2025, n. 48, recante disposizioni urgenti in materia di sicurezza pubblica, di tutela del personale in servizio, nonché di vittime dell'usura e di ordinamento penitenziario
La legge entra in vigore oggi, 10 giugno 2025.

Raffaella Pellegrino
2025-08-04 20:28:29
Numero di risposte
: 13
ai sensi del suo art. 39, entra in vigore il giorno successivo alla pubblicazione, cioè sabato 12 aprile 2025.
Mentre per le leggi è previsto un periodo di vacatio (entrano in vigore di norma 15 giorno dopo la pubblicazione nella G.U.)
i decreti-legge - in ragione della necessità ed urgenza che ne rappresentano il presupposto - entrano in vigore immediatamente.
è il d.l. 11 aprile 2025, n. 48, che, ai sensi del suo art. 39, entra in vigore il giorno successivo alla pubblicazione, cioè sabato 12 aprile 2025.

Gino Pagano
2025-07-29 12:22:28
Numero di risposte
: 17
Il 4 giugno il Senato ha approvato definitivamente la conversione in legge del decreto “Sicurezza”, che il 28 maggio aveva ricevuto il via libera della Camera.
In entrambe le aule il governo ha posto la questione di fiducia sul decreto, limitando così il dibattito parlamentare e impedendo di modificare ulteriormente il testo.
Secondo i nostri calcoli, con il disegno di legge “Sicurezza” il governo voleva introdurre una trentina tra nuovi reati, aggravanti, sanzioni e ampliamenti di pena, quasi tutti finiti nel decreto “Sicurezza”.
Il decreto introduce il reato di “occupazione arbitraria di immobile destinato a domicilio altrui” e il reato di “rivolta all’interno di un istituto penitenziario”, che punisce anche i comportamenti di resistenza passiva.
Il testo, poi, inasprisce le pene per chi blocca una strada con il proprio corpo, per chi fa accattonaggio o danneggia cose pubbliche durante le manifestazioni che si svolgono in un luogo pubblico o aperto al pubblico.
Vengono rese più severe le regole per il cosiddetto “Daspo urbano”, cioè il divieto di accedere a luoghi pubblici che può essere disposto dai sindaci o dalle autorità di pubblica sicurezza nei confronti di singoli cittadini.
In più, vengono inasprite le pene per chi commette violenze contro i pubblici ufficiali, con aggravanti specifiche se le vittime dei reati sono forze dell’ordine.
Il provvedimento riconosce anche un beneficio fino a 10 mila euro per assistere legalmente gli agenti coinvolti in vicende giudiziarie.
Il decreto “Sicurezza” stabilisce che le donne condannate incinte, o con figli sotto l’anno d’età, scontino la pena in un istituto a custodia attenuata per detenute madri (ICAM), mentre per le madri con figli tra uno e tre anni potrà essere disposto il trattenimento in carcere.
Un’altra norma contestata è quella che vieta la vendita delle infiorescenze della canapa, anche lavorate, sebbene resti consentita la produzione agricola dei semi.
Rispetto al disegno di legge “Sicurezza”, il decreto è meno rigido, ma punta comunque a impedire l’uso ricreativo della cannabis light, quella con una bassa percentuale di tetraidrocannabinolo (THC).
Il decreto “Sicurezza” prevede inoltre restrizioni per i migranti che vogliono acquistare SIM telefoniche: dovranno mostrano al negoziante una copia del permesso di soggiorno o del passaporto o di un documento di viaggio equipollente o di un documento di riconoscimento che siano in corso di validità.
In precedenza, il disegno di legge “Sicurezza” obbligava i migranti a mostrare una copia del permesso di soggiorno, impedendo così ai migranti irregolari di comprare una SIM.
Il provvedimento voluto dal governo Meloni amplia i reati che possono essere “scriminati” – cioè non punibili – se compiuti dagli agenti dei servizi segreti durante operazioni autorizzate.
Questo intervento, criticato da diversi parlamentari all’opposizione e da alcuni familiari delle vittime di terrorismo, è stato giustificato dal governo con esigenze operative nella lotta al terrorismo.

Sandra Montanari
2025-07-17 22:26:24
Numero di risposte
: 19
Il provvedimento è in vigore dal 10 giugno 2025.
Il decreto-legge 11 aprile 2025, n. 48 è stato convertito, senza modificazioni, dalla legge 9 giugno 2025, n. 80.
La Legge 9 giugno 2025, n. 80 di conversione in legge del decreto-legge 11 aprile 2025, n. 48 è stata pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 131 del 9 giugno 2025.

Furio Bernardi
2025-07-17 21:48:56
Numero di risposte
: 21
Il decreto-legge 11 aprile 2025, n. 48, recante “Disposizioni urgenti in materia di sicurezza pubblica, di tutela del personale in servizio, nonché di vittime dell’usura e di ordinamento penitenziario“ è stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 85 dell’11 aprile 2025.
Ai sensi dell’art. 39 del provvedimento, il decreto entra in vigore il giorno successivo a quello della sua pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana, ossia dal 12 aprile 2025.
Leggi anche
- Che legge è uscita per i detenuti nel 2025?
- Quali sono i nuovi reati introdotti?
- Il Decreto Legge 48 del 2025 è stato convertito in legge?
- Cosa prevede la riforma della giustizia per i detenuti?
- Quali reati sono stati modificati dalla riforma Cartabia?
- Quali sono le evoluzioni previste con riguardo ai reati inclusi tra quelli previsti dal d.lgs. n. 231/01?
- Quando entra in vigore il nuovo decreto legge?
- Qual è l'obiettivo del decreto attuativo 26/23 in Italia?