:

Il Decreto Legge 48 del 2025 è stato convertito in legge?

Giuseppina Leone
Giuseppina Leone
2025-08-22 12:28:09
Numero di risposte : 22
0
Il testo del decreto-legge 11 aprile 2025, n. 48, è stato ripubblicato in Gazzetta Ufficiale - Serie generale - n. 85 dell'11 aprile 2025. Il decreto-legge è stato convertito, senza modificazioni, dalla legge 9 giugno 2025, n. 80, in questa stessa Gazzetta Ufficiale alla pag. 1. Il decreto-legge 11 aprile 2025, n. 48, reca disposizioni urgenti in materia di sicurezza pubblica, di tutela del personale in servizio, nonche' di vittime dell'usura e di ordinamento penitenziario.
Gelsomina Milani
Gelsomina Milani
2025-08-19 04:24:07
Numero di risposte : 19
0
La legge 9 giugno 2025, n. 80, recante disposizioni urgenti in materia di sicurezza pubblica, di tutela del personale in servizio, nonché di vittime dell'usura e di ordinamento penitenziario è stata pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 131 del 9 giugno 2025 è la legge 9 giugno 2025, n. 80, di conversione, senza emendamenti, del decreto-legge 11 aprile 2025, n. 48, recante disposizioni urgenti in materia di sicurezza pubblica, di tutela del personale in servizio, nonché di vittime dell'usura e di ordinamento penitenziario La legge entra in vigore oggi, 10 giugno 2025.
Egidio Esposito
Egidio Esposito
2025-08-09 06:49:02
Numero di risposte : 17
0
Il Parlamento ha pubblicato, sulla Gazzetta Ufficiale n. 131 del 9 giugno 2025, la Legge 9 giugno 2025, n. 80, di conversione del decreto-legge 11 aprile 2025, n. 48, recante disposizioni urgenti in materia di sicurezza pubblica, di tutela del personale in servizio, nonche’ di vittime dell’usura e di ordinamento penitenziario. Di particolare interesse, la modifica apportata all’articolo 85, del decreto legislativo n. 159/2011, in materia di contratti di rete. In particolare, la documentazione antimafia, qualora presente un raggruppamento temporaneo di imprese e un contratto di rete, deve riferirsi alle imprese aderenti al contratto, secondo le modalità indicate dallo stesso articolo 85, comma 2. il Testo coordinato Fonte: Gazzetta Ufficiale
Audenico Mancini
Audenico Mancini
2025-08-06 07:22:49
Numero di risposte : 16
0
La Camera dei deputati ed il Senato della Repubblica hanno approvato. IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA Promulga la seguente legge. Art. 1 1. È convertito in legge il decreto-legge 11 aprile 2025, n. 48, recante disposizioni urgenti in materia di sicurezza pubblica, di tutela del personale in servizio, nonché di vittime dell'usura e di ordinamento penitenziario. La presente legge entra in vigore il giorno successivo a quello della sua pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale. La presente legge, munita del sigillo dello Stato, sarà inserita nella Raccolta ufficiale degli atti normativi della Repubblica italiana. È fatto obbligo a chiunque spetti di osservarla e di farla osservare come legge dello Stato. Data a Roma, addì 9 giugno 2025 MATTARELLA Meloni, Presidente del Consiglio dei ministri Piantedosi, Ministro dell'interno Nordio, Ministro della giustizia Crosetto, Ministro della difesa Giorgetti, Ministro dell'economia e delle finanze Visto, il Guardasigilli: Nordio
Cleopatra Greco
Cleopatra Greco
2025-07-30 10:12:43
Numero di risposte : 20
0
E' stata pubblicata, sulla Gazzetta Ufficiale n. 131 del 9 giugno 2025, la Legge 9 giugno 2025, n. 80, di conversione del Decreto-legge 11 aprile 2025, n. 48, recante disposizioni urgenti in materia di sicurezza pubblica, di tutela del personale in servizio, nonche’ di vittime dell’usura e di ordinamento penitenziario. In materia di contratti di rete, si segnala la modifica apportata, con l'articolo 3, all’articolo 85 del Decreto legislativo n.159/2011. Entrata in vigore del provvedimento: 10/06/2025
Tosca Silvestri
Tosca Silvestri
2025-07-17 18:00:26
Numero di risposte : 24
0
Il Senato ha approvato definitivamente il ddl n. 1509. Il ddl n. 1509 è la conversione in legge del decreto-legge 11 aprile 2025, n. 48. Il decreto-legge 11 aprile 2025, n. 48, è stato già approvato dalla Camera dei deputati il 29 maggio 2025. L’approvazione del Senato è avvenuta con 109 voti favorevoli, 69 contrari e un’astensione. Il decreto-legge è conosciuto anche come “decreto sicurezza”. Il decreto-legge contiene disposizioni urgenti in materia di sicurezza pubblica, di tutela del personale in servizio, nonché di vittime dell’usura e di ordinamento penitenziario.