:

Cosa comprende il settore aerospaziale?

Rosita Ferrari
Rosita Ferrari
2025-07-19 08:27:46
Numero di risposte : 6
0
L’industria aerospaziale italiana comprende 198 imprese, tra cui grandi system integrator, PMI e start-up. L’Italia offre una solida base industriale, la presenza di attori chiave del settore, fornitori affidabili e potenziali partner industriali. Inoltre, l’Italia vanta un elevato livello di ricerca e sviluppo, una forza lavoro qualificata e infrastrutture di ricerca e sperimentazione senza pari. Molte aziende estere, tra cui Airbus, Dassault Systems, OHB Italia, Nanoracks e Terran Orbital, hanno già riconosciuto il valore dell’Italia per le loro attività di business e per la creazione di partnership. Unisciti a questa vivace comunità imprenditoriale che contribuisce con la sua competenza al successo del programma spaziale europeo e attrae investimenti esteri di alto livello.
Ileana De Angelis
Ileana De Angelis
2025-07-19 08:02:47
Numero di risposte : 11
0
L'industria aerospaziale si occupa del design, fabbricazione e manutenzione di aeroplani o navi spaziali e può essere considerata come la scienza del volo dentro o fuori dall'atmosfera terrestre. L'industria aerospaziale è un settore high-tech che si occupa di ricerca, design, fabbricazione e manutenzione di aeromobili e veicoli spaziali. Essa include anche un'ampia gamma di servizi come la manutenzione, riparazione e revisione di aeromobili, così come i servizi satellitari nel settore spaziale. Trattandosi di una delle industrie più grandi e importanti dell'economia mondiale, essa è suddivisa in settori più piccoli, che trattano aerei militari, aerolinee commerciali, spaziali, missili e aviazione. Gli ingegneri aerospaziali si occupano in gran parte di disegnare, testare e costruire velivoli, veicoli spaziali e i loro componenti, così come missili, stazioni spaziali e satelliti. Il loro ruolo include anche la ricerca e lo sviluppo di specifiche di design, l'indagine d’incidenti aerei, la partecipazione in programmi di test aerei, così come la riparazione e la manutenzione di veicoli aerei e spaziali. L'ingegneria aerospaziale si concentra su alcune aree chiave, di cui la prima è l'aerodinamica, che fondamentalmente significa come scorre l'aria sopra, sotto e intorno agli oggetti. Poi, c'è la propulsione, che è lo studio dei motori e carburanti necessari per spingere o muovere aeromobili o veicoli spaziali nell'aria. E, infine, la composizione e il design di aeromobili e velivoli spaziali.
Elena Santoro
Elena Santoro
2025-07-19 04:59:52
Numero di risposte : 8
0
Il settore aerospaziale italiano è composto per circa il 95,4% da imprese che fabbricano aeromobili, veicoli spaziali e relativi dispositivi. Il restante 4,6% della popolazione, invece, si divide tra le realtà che producono sedili per aeromobili e il restante 0,7% che fabbrica missili balistici. Le aziende del settore aeronautico e aerospaziale producono aeromobili, veicoli spaziali, costruzioni aerospaziali e i relativi dispositivi. Quasi tutte le imprese innovative producono aeromobili, veicoli spaziali e relativi dispositivi. Il settore aerospaziale comprende le aziende manifatturiere che rientrano nel gruppo 30.3 della classificazione Ateco 2007, ossia le realtà che fabbricano aeromobili, veicoli spaziali, costruzioni aerospaziali e i relativi dispositivi.