Cosa stabilisce la legge 39/90?

Maruska Palmieri
2025-07-19 04:13:20
Numero di risposte
: 10
Il decreto-legge 30 dicembre 1989, n. 416, recante norme urgenti in materia di asilo politico, di ingresso e soggiorno dei cittadini extracomunitari e di regolarizzazione dei cittadini extracomunitari e apolidi già presenti nel territorio dello Stato, è convertito in legge con le modificazioni riportate in allegato alla presente legge.
La presente legge, munita del sigillo dello Stato, sarà inserita nella Raccolta ufficiale degli atti normativi della Repubblica italiana.
È fatto obbligo a chiunque spetti di osservarla e di farla osservare come legge dello Stato.
Il decreto-legge 30 dicembre 1989, n. 416, è stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale - serie generale - n. 303 del 30 dicembre 1989.
Il testo del decreto-legge coordinato con la legge di conversione sarà pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del giorno 21 marzo 1990.

Lucrezia Farina
2025-07-19 02:21:09
Numero di risposte
: 13
LEGGE 28 febbraio 1990, n. 39 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 30 dicembre 1989, n. 416, recante norme urgenti in materia di asilo politico, di ingresso e soggiorno dei cittadini extracomunitari e di regolarizzazione dei cittadini extracomunitari ed apolidi gia' presenti nel territorio dello Stato.
Disposizioni in materia di asilo.
_note: Entrata in vigore della legge: 1/3/1990_

Gianni Ferraro
2025-07-19 01:40:59
Numero di risposte
: 9
Legge 28 febbraio 1990, n. 39.
Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 30 dicembre 1989, n. 416, recante norme urgenti in materia di asilo politico, di ingresso e soggiorno dei cittadini extracomunitari e di regolarizzazione dei cittadini extracomunitari ed apolidi già presenti sul territorio dello Stato.
Vedere anche: Decreto-legge 30 dicembre 1989, n. 416.
[Pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 49 del 28 febbraio 1990]

Gelsomina Vitale
2025-07-19 00:53:21
Numero di risposte
: 5
La legge 28 febbraio 1990, n. 39, Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 30 dicembre 1989, n. 416, recante norme urgenti in materia di asilo politico, di ingresso e soggiorno dei cittadini extracomunitari e di regolarizzazione dei cittadini extracomunitari ed apolidi gia' presenti nel territorio dello Stato.
Conteneva 13 disposizioni che trattavano in modo generale la materia, successivamente abrogate dalla successiva Legge Turco-Napolitano del 1998.
La norma - che convertiva il decreto legge 30 dicembre 1989, n. 416 - venne emanata con lo scopo di regolare organicamente l'immigrazione, ridefinire lo status di rifugiato, introdurre la programmazione dei flussi dall'estero, precisare le modalità di ingresso e respingimento alla frontiera e il soggiorno in Italia.
La legge ha abolito la cosiddetta “riserva geografica” alla Convenzione di Ginevra del 1951, un passaggio che limitava il riconoscimento dello status ai rifugiati provenienti dall'Europa.
La legge conteneva una normativa che regolava solo in parte la materia dell'asilo.
La necessità dell'intervento normativo, che per la prima volta in Italia regolava il fenomeno, aveva però ricevuto contrastanti valutazioni all'interno della maggioranza di governo, cui Martelli apparteneva, e persino all'interno del suo stesso partito.
D'altra parte, nonostante il poco respiro della normativa nel suo complesso, la legge Martelli ha comunque impostato la lenta e iniziale stabilizzazione dei migranti, attraverso i primi interventi volti all'integrazione e alla partecipazione alla vita pubblica.
La norma ha rappresenta un punto di partenza in merito all'accoglimento e alla precisazione della figura dei rifugiati politici e dei richiedenti asilo.
Leggi anche
- Quali sono le norme sull'immigrazione?
- Che cosa prevede la legge italiana sull'immigrazione?
- Cosa prevede il nuovo decreto flussi?
- Che cos'è il decreto legge 145/24?
- Quali sono i tre pilastri della politica sull'immigrazione?
- Qual è l'ultima legge italiana che regola l'acquisizione della cittadinanza?
- Quando esce il nuovo decreto flussi 2025?
- Chi può presentare domanda per il decreto flussi 2025?
- Come regolarizzare un cittadino extracomunitario?