:

Qual è l'ultima legge italiana che regola l'acquisizione della cittadinanza?

Giancarlo Caruso
Giancarlo Caruso
2025-07-19 03:39:45
Numero di risposte : 7
0
In Italia il moderno concetto di cittadinanza nasce al momento della costituzione dello Stato unitario ed è attualmente disciplinato dalla legge 5 febbraio 1992, n. 91 e successive modificazioni e integrazioni. La legge prevede alcuni casi in cui può venir meno lo status di cittadino italiano. Il D.L. 4 ottobre 2018, n. 113, convertito con legge 1° dicembre 2018 n. 132 ha introdotto all’art. 10 bis della legge 5/02/1992, n. 91 l’istituto della revoca della cittadinanza nei casi espressamente previsti dall’art. 10 bis della citata legge n. 91/1992 e successive modificazioni e integrazioni.
Amerigo Rizzi
Amerigo Rizzi
2025-07-19 02:25:58
Numero di risposte : 8
0
La normativa attuale sulla cittadinanza è disciplinata dalla legge n. 91 del 1992, che si basa primariamente sul principio dello ius sanguinis. La Legge di conversione e il testo coordinato Sulla G.U. n. 118 del 23 maggio 2025 è stata pubblicata la Legge 23 maggio 2025, n. 74: Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 28 marzo 2025, n. 36, recante disposizioni urgenti in materia di cittadinanza. La conversione con modificazioni del DL è stata approvata definitivamente il 20 maggio scorso dalla Camera dei Deputati. Il nuovo decreto non modifica questo principio fondamentale, ma mira a temperarlo colegandolo alla sussistenza di vincoli effettivi e attuali con la comunità nazionale. Testo del decreto-legge 28 marzo 2025, n. 36, coordinato con la legge di conversione 23 maggio 2025, n. 74, recante: «Disposizioni urgenti in materia di cittadinanza».