Quando esce il nuovo decreto flussi 2025?

Adriano Ferrari
2025-07-19 05:43:21
Numero di risposte
: 12
Dal primo al 31 luglio 2025 è aperta la precompilazione delle domande di nulla osta per lavoratori stagionali nel settore turistico-alberghiero nell’ambito delle quote del decreto flussi 2025.
Una seconda tranche di ingressi, rispetto a quella già autorizzata a inizio anno, che servirà a coprire il fabbisogno invernale delle imprese.
Gli aspiranti datori di lavoro possono precompilare le domande tutti i giorni di luglio, dalle 8 alle 20, sul Portale Servizi ALI del Ministero dell’Interno, dove è riportata nel dettaglio la procedura da seguire.
Le domande potranno essere salvate, per poi essere spedite a partire dalle ore 9 del click day in programma il primo ottobre 2025.

Gabriele Negri
2025-07-19 05:06:07
Numero di risposte
: 11
I datori di lavoro possono preparare sul Portale Servizi del Ministero dell'Interno le richieste di nulla osta che partiranno con il click day il 1° ottobre.
Dal 1 al 31 luglio è aperta la precompilazione delle domande di nulla osta per lavoratori stagionali nel settore turistico-alberghiero nell’ambito delle quote del decreto flussi 2025.
Le domande potranno essere salvate, per poi essere spedite a partire dalle ore 9.00 del click day in programma Il 1° ottobre 2025.

Thea Ricci
2025-07-19 03:54:13
Numero di risposte
: 10
Dal 1 novembre scorso ha preso avvio la fase di precompilazione delle domande di nulla osta al lavoro nell'ambito del Decreto Flussi 2025.
Fino al 30 novembre 2024, sarà possibile compilare le predette domande tramite il Portale Servizi ALI online, raggiungibile al seguente indirizzo web https://portaleservizi.dlci.interno.it/AliSportello/ali/home.htm
Si rinvia per approfondimenti alla Circolare ed alle Linee Guida tecniche.

Giovanna Piras
2025-07-19 01:53:12
Numero di risposte
: 12
Il Consiglio dei ministri ha approvato il nuovo “decreto flussi” del governo.
Il decreto prevede poco meno di 500mila nuove persone in 3 anni.
Sono numeri in linea con quelli del precedente triennio.
Affinché entri in vigore il decreto deve essere inviato al parlamento per i pareri delle commissioni competenti, poi alla Conferenza Stato Regioni, per poi tornare in Consiglio dei ministri per l’approvazione definitiva.
Leggi anche
- Quali sono le norme sull'immigrazione?
- Che cosa prevede la legge italiana sull'immigrazione?
- Cosa prevede il nuovo decreto flussi?
- Che cos'è il decreto legge 145/24?
- Quali sono i tre pilastri della politica sull'immigrazione?
- Cosa stabilisce la legge 39/90?
- Qual è l'ultima legge italiana che regola l'acquisizione della cittadinanza?
- Chi può presentare domanda per il decreto flussi 2025?
- Come regolarizzare un cittadino extracomunitario?