Cosa regola il codice 42?

Elda Basile
2025-07-02 07:45:55
Numero di risposte
: 13
La tutela e la valorizzazione del patrimonio culturale concorrono a preservare la memoria della comunità nazionale e del suo territorio e a promuovere lo sviluppo della cultura.
Lo Stato, le regioni, le città metropolitane, le province e i comuni assicurano e sostengono la conservazione del patrimonio culturale e ne favoriscono la pubblica fruizione e la valorizzazione.
Le attività concernenti la conservazione, la fruizione e la valorizzazione del patrimonio culturale indicate ai commi 3, 4 e 5 sono svolte in conformità alla normativa di tutela.
Gli altri soggetti pubblici, nello svolgimento della loro attività, assicurano la conservazione e la pubblica fruizione del loro patrimonio culturale.
I privati proprietari, possessori o detentori di beni appartenenti al patrimonio culturale, ivi compresi gli enti ecclesiastici civilmente riconosciuti, sono tenuti a garantirne la conservazione.
Leggi anche
- Cosa cambia per le associazioni culturali con la riforma del Terzo Settore?
- Qual è la normativa sui beni culturali?
- Cosa è cambiato con la riforma del Terzo Settore?
- Qual è il nuovo riferimento normativo per gli enti del terzo settore?
- Cosa cambia per le associazioni culturali nel 2025?
- Qual è il numero minimo di soci per un'associazione culturale?
- Quali sono gli interventi vietati nei confronti dei beni culturali?