:

Qual è il numero minimo di soci per un'associazione culturale?

Egisto Giordano
Egisto Giordano
2025-07-18 07:13:18
Numero di risposte : 10
0
Il Codice del Terzo Settore stabilisce che soltanto per alcune specifiche tipologie di associazioni come le organizzazioni di volontariato e le associazioni di promozione sociale occorre un numero minimo di 7 soci persone fisiche oppure di 3 associazioni. Per l’Ente costituito in forma di ETS generico, un limite di associati non è indicato. I soci fondatori di un ETS generico possono benissimo essere tre. Gli articoli 1 e 2 del Codice del Terzo Settore parlano di cittadini, coesione, partecipazione, pluralismo, sottolineando la pluralità che ci deve essere. I tre soci fondatori, che solitamente vanno a costituire il primo Consiglio Direttivo, nei ruoli del presidente, vicepresidente e segretario. La norma dice chiaramente che nelle associazioni del Terzo settore deve essere nominato un organo di amministrazione. Salvo quanto previsto dall’articolo 25, comma 2, la nomina degli amministratori spetta all’assemblea, fatta eccezione per i primi amministratori che sono nominati nell’atto costitutivo. Nelle associazioni, riconosciute o non riconosciute, del Terzo settore deve essere nominato un organo di amministrazione.
Sarita Testa
Sarita Testa
2025-07-18 05:04:07
Numero di risposte : 11
0
Una persona da sola non può costituire un’associazione. Si tratta, infatti, di un ente che deve essere composto necessariamente da più soggetti. In genere, il numero minimo di soci è 3. Fanno eccezione alcune specifiche tipologie di associazioni come le organizzazioni di volontariato e le associazioni di promozione sociale per le quali serve un numero minimo di 7 soci persone fisiche oppure di 3 associazioni. L’associazione può evitare di essere rimossa dal registro se entro quell’anno riesce a reintegrare il numero di soci, con l'adesione di nuovi soci che vadano a sostituire quelli usciti.
Loretta Fontana
Loretta Fontana
2025-07-18 04:30:27
Numero di risposte : 12
0
Per fondare un'associazione bastano tre soci, che solitamente vanno a costituire il primo Consiglio Direttivo, nei ruoli del presidente, vicepresidente e segretario. Devono essere maggiorenni e i loro nominativi e dati anagrafici andranno riportati nell'atto costitutivo dell'associazione. Naturalmente è possibile incrementare tale numero. In ogni caso non tutti i soci fondatori devono per forza fare parte del Consiglio Direttivo. Si rileva inoltre che una sola persona non potrebbe fondare un'associazione, dato che questo tipo di ente è per definizione collegiale e composto da più soggetti, che decidono di costituire l'associazione per svolgere una determinata attività in comune.