Qual è il nuovo riferimento normativo per gli enti del terzo settore?

Mercedes Caruso
2025-07-15 02:05:18
Numero di risposte
: 11
Il Codice del Terzo Settore - Decreto legislativo 3 luglio 2017 n.117 e ss.mm.ii. - ha provveduto al riordino e alla revisione complessiva della disciplina vigente in materia, sia civilistica che fiscale, definendo, per la prima volta, il perimetro del cd. Terzo Settore e, in maniera omogenea e organica, gli enti che ne fanno parte.
Il Consiglio Nazionale del Terzo Settore (CNTS) (artt. 58 e ss.) è una delle novità introdotte dal CTS.
L'Organismo Nazionale di Controllo (ONC) (artt. 64 e ss.) è un'altra delle novità introdotte dal CTS.
La previsione, una volta reso operativo il RUNTS, di un procedimento semplificato per il riconoscimento della personalità giuridica degli ETS in deroga al d.p.r. 361/2000 (art. 22) è un ulteriore novità.
La revisione, il riordino e un impiego maggiormente sinergico delle risorse finanziarie previste dalla precedente normativa in favore di alcune tipologie di enti e di quelle dei nuovi strumenti finanziari istituiti dal Codice è prevista.
La revisione della normativa fiscale applicabile a ciascuna tipologia di ente (alcune norme per entrare in vigore necessitano dell'autorizzazione dell'Unione Europea) è un ulteriore aspetto importante del CTS.
In attuazione del CTS sono stati emanati vari decreti ministeriali e interministeriali, tra cui il Decreto Ministeriale 4 maggio 2018 e il Decreto Ministeriale del 4 luglio 2019.
Il Decreto Ministeriale del 23 luglio 2019 ha adottato Linee guida per la realizzazione di sistemi di valutazione dell'impatto sociale delle attività svolte dagli Enti del Terzo Settore.
Il Decreto Ministeriale del 28 novembre 2019 ha emanato norme su erogazioni liberali in natura a favore degli Enti del Terzo Settore.
Il Decreto Ministeriale del 5 marzo 2020 ha adottato la modulistica di bilancio degli Enti del Terzo Settore.
Il Decreto Ministeriale n. 106 del 15 settembre 2020 ha disciplinato le procedure di iscrizione nel Registro Unico Nazionale del Terzo Settore.
Il Decreto Ministeriale n. 72 del 31 marzo 2021 ha adottato Linee guida sul rapporto tra pubbliche amministrazioni ed Enti del Terzo Settore.
Il Decreto Interministeriale n. 107 del 19 maggio 2021 ha regolamentato l'individuazione di criteri e limiti delle attività diverse.
Il Decreto Interministeriale 6 ottobre 2021 ha individuato i meccanismi assicurativi semplificati.
Il Decreto Ministeriale n. 89 del 23 febbraio 2022 ha regolamentato le modalità di attuazione del social bonus.
Il Decreto Ministeriale del 9 giugno 2022 ha adottato linee guida sulla raccolta fondi degli Enti del Terzo Settore.
Leggi anche
- Cosa cambia per le associazioni culturali con la riforma del Terzo Settore?
- Qual è la normativa sui beni culturali?
- Cosa è cambiato con la riforma del Terzo Settore?
- Cosa cambia per le associazioni culturali nel 2025?
- Qual è il numero minimo di soci per un'associazione culturale?
- Quali sono gli interventi vietati nei confronti dei beni culturali?
- Cosa regola il codice 42?