:

Che tipo di responsabilità hanno le società di capitali?

Secondo D'angelo
Secondo D'angelo
2025-07-11 04:21:18
Numero di risposte : 14
0
Nelle società di capitali, la responsabilità dei soci è limitata al capitale sociale da essi conferito. Ciò significa che, in caso di debiti o insolvenza della società, i creditori non possono rivalersi sui beni personali dei soci oltre quanto da loro investito. Al contrario, nelle società di persone, i soci rispondono con il proprio patrimonio personale e in modo illimitato per le obbligazioni sociali. Questo elemento comporta un rischio maggiore per i singoli soci, che potrebbe scoraggiare l’adesione a questo tipo di struttura societaria. Il profilo di rischio desiderato: nelle società di capitali la responsabilità dei soci è limitata al capitale sociale, mentre in quelle di persone i soci rispondono con il proprio patrimonio personale.
Patrizia Marino
Patrizia Marino
2025-07-04 02:53:00
Numero di risposte : 13
0
In presenza di una S.R.L. o di una S.p.A., e più di un socio, la responsabilità della società è limitata al suo patrimonio ed i suoi soci non sono personalmente responsabili, salvo che abbiano fatto un uso fraudolento della società a scopi personali. E’ possibile creare una S.R.L. dove ci sia un socio unico con responsabilità limitata se quest’ultimo è una persona fisica. Se il socio unico è una società con responsabilità limitata, quest’ultima avrà la responsabilità illimitata in caso di liquidazione giudiziaria. Il socio unico di una S.p.A. ha una responsabilità illimitata. In una S.p.A. il capitale è rappresentato da azioni che possono essere trasferite mediante girata. In una S.R.L. il capitale è rappresentato da quote che non sono rappresentate da uno strumento girabile. Il capitale minimo di una S.p.A. è di € 120.000,00 e di € 10.000,00 per una S.R.L. Almeno 25% del capitale sociale deve essere pagato a incorporazione. Entrambi i due tipi di società di capitali sono costituite mediante atto pubblico redatto da un notaio e devono poi essere registrati presso il Registre delle Imprese presso la CCIAA competente. Entrambi i due tipi di società di capitali possono essere gestiti da un amministratore unico o da un Consiglio di Amministrazione nominato nell’atto di costituzione o successivamente dagli azionisti / titolari di quote. Un amministratore non ha perché essere un cittadino italiano. Entrambe le due società di capitali con responsabilità limitata devono programmare delle assemblee dei soci (azionisti o titolari di quote) per approvare il loro stato patrimoniale/bilancio. Ove previsto dalla legge, la società deve nominare un collegio sindacale.
Davide Rossi
Davide Rossi
2025-07-03 22:50:05
Numero di risposte : 18
0
Per le obbligazioni sociali risponde la società con il suo patrimonio. È esclusa la responsabilità diretta dei soci che hanno agito in nome e per conto della società stessa. Per le obbligazioni sociali risponde pertanto la società con il suo patrimonio. È esclusa la responsabilità diretta dei soci che hanno agiotto in nome e per conto della società stessa.