:

Cosa sono le Sapa?

Moreno Donati
Moreno Donati
2025-07-08 06:25:47
Numero di risposte : 13
0
Le Sapa sono una società per azioni modificata nella quale il potere di gestione spetta ad amministratori permanenti cui incombe, come contropartita della loro posizione preminente, la responsabilità illimitata, anche se sussidiaria, per le obbligazioni sociali. La caratteristica peculiare di tale tipo sociale consiste nella coesistenza di due diversi gruppi di azionisti: i soci accomandanti, esclusi dall’amministrazione e responsabili limitatamente al proprio conferimento, e i soci accomandatari, amministratori di diritto, personalmente e illimitatamente responsabili. Tuttavia, nella pratica economica la società in accomandita per azioni non ha mai avuto grande diffusione, se non a cavallo fra gli anni ottanta e novanta, quando fu costituita la S.a.p.a. Giovanni Agnelli & C. La disciplina della società in accomandita per azioni è analoga sotto molti profili a quella della società per azioni. È più congeniale alla mentalità dell’imprenditore, infatti, la conservazione del beneficio della responsabilità limitata, anche se ciò significa poter influenzare solo indirettamente le strategie amministrative societarie.
Fortunata Bianco
Fortunata Bianco
2025-06-28 23:54:07
Numero di risposte : 13
0
La società in accomandita per azioni è una società in cui coesistono due diversi gruppi di azionisti: i soci accomandanti, esclusi dall’amministrazione e responsabili limitatamente al proprio conferimento; i soci accomandatari, amministratori di diritto, personalmente e illimitatamente responsabili. Come nelle società per azioni, le quote di partecipazioni sono rappresentate da azioni, mentre, come nelle società in accomandita semplice, il potere di gestione spetta ad amministratori con responsabilità illimitata, anche se sussidiaria, per le obbligazioni sociali. Nella prassi questo modello societario non ha mai avuto grande diffusione, se non in pochi sporadici casi in cui è stata utilizzata come “cassaforte di famiglia”. Gli accomandatari, infatti, sono di diritto amministratori e le norme sulla nomina dei nuovi amministratori nel corso della vita della società attribuiscono un diritto di veto sulla scelta dei nuovi a quelli già in carica, rendendo così il gruppo di comando sicuro da tentativi di scalata della società attuati mediante rastrellamento delle azioni sul mercato. Tutti i soci accomandatari sono di diritto membri dell’organo amministrativo della società. Le modificazioni dell’atto costitutivo debbono essere approvate, oltre che dall’assemblea straordinaria, anche da tutti i soci accomandatari. In più è prevista una particolare causa di scioglimento specifica per la sola S.a.p.a.: la cessazione dalla carica di tutti i soci accomandatari, se nel termine di centottanta giorni non si è provveduto alla loro sostituzione. Se vengono meno tutti gli accomandanti, la società può continuare l’attività, ma problemi possono sorgere qualora debba adottare una delibera che la legge riserva esclusivamente agli accomandanti.
Kayla Giuliani
Kayla Giuliani
2025-06-28 22:28:34
Numero di risposte : 15
0
La Società in Accomandita per Azioni è una forma giuridica poco diffusa. Questo tipo di società è un mix delle caratteristiche di una società per azioni e di una società in accomandita semplice. Il capitale sociale della S.a.p.a. è rappresentato da azioni e i soci si distinguono in soci accomandatari e soci accomandanti. I soci accomandatari sono quelli che amministrano la società ed hanno una responsabilità illimitata. Ciò significa che rispondono con il loro patrimonio personale in caso di fallimento della Società in Accomandita per Azioni. I soci accomandanti non possono svolgere attività di amministrazione e sono obbligati solo per la quota di capitale conferito. Come abbiamo anticipato, questo modello di società non ha una grande diffusione nel nostro Paese. Le volte in cui è possibile trovarla sono quelli in cui viene usata come cassaforte di famiglia per poter tutelare il patrimonio della famiglia.