:

Che differenza c'è tra FSE e FESR?

Corrado Morelli
Corrado Morelli
2025-07-22 09:15:47
Numero di risposte : 13
0
Il Fondo sociale europeo è il principale strumento finanziario con cui l'Unione europea sostiene l'occupazione negli Stati membri e promuove la coesione economica e sociale. Il Fondo Europeo di Sviluppo Regionale è uno dei fondi strutturali dell'Unione europea. È lo strumento principale della sua politica regionale ed è gestito dal Commissario europeo per la Politica Regionale. Le risorse dell'FSE ammontano al 10% circa del budget comunitario totale.
Monia Bernardi
Monia Bernardi
2025-07-22 05:12:37
Numero di risposte : 8
0
Il Fondo Europeo per lo Sviluppo Regionale (FESR) è il principale strumento finanziario per favorire la crescita economica e occupazionale delle regioni europee e per appianarne disparità e squilibri di sviluppo. Il FESR persegue due obiettivi principali, ciascuno dei quali concretamente declinato nel regolamento del fondo adottato in ciascun ciclo di programmazione: l’obiettivo “Investimenti a favore della Crescita e dell'Occupazione” (ICO), finalizzato a rafforzare il mercato del lavoro e le economie regionali, e l’obiettivo “Cooperazione territoriale europea” (CTE), volto a rafforzare la cooperazione transfrontaliera, transnazionale e interregionale all'interno dell'Unione. Il Fondo Sociale Europeo (FSE) o Fondo Sociale Europeo Plus (FSE+) nella programmazione 2021-2027, che ha l’obiettivo principale di sostenere gli Stati membri nel conseguire livelli elevati ed adeguati di occupazione, qualificata e resiliente, ed una protezione sociale equa ed inclusiva, contribuendo in tal modo alle priorità dell'Unione. Nel ciclo 2014-2020 le risorse originariamente stanziate per FESR e FSE sono state integrate per gli anni 2021-2022 dalle risorse provenienti dal ciclo 2021-2027 legate all’iniziativa Recovery Assistance for Cohesion and the Territories of Europe (REACT-EU) allo scopo di promuovere il superamento degli effetti negativi della crisi sanitaria sull'economia, sull'occupazione e sui sistemi sociali nelle regioni colpite dalla pandemia di COVID-19 e favorire, al contempo, la transizione verde, digitale e resiliente di economia e società.
Nazzareno Gentile
Nazzareno Gentile
2025-07-22 04:12:16
Numero di risposte : 6
0
Il FESR è uno strumento finanziario che si propone di rafforzare la coesione economica, sociale e territoriale nell’Unione europea intervenendo sugli squilibri tra le regioni. Il fondo sostiene lo sviluppo regionale e locale in vari settori finanziando, tra l’altro, interventi volti ad aumentare l’attrattività delle risorse culturali e lo sviluppo di attività imprenditoriali del settore industriale culturale e creativo. Il FSE agevola l’inserimento nel mercato del lavoro e l’aggiornamento professionale, sostiene l’occupazione e l’innovazione, favorisce opportunità lavorative più eque. Gli interventi si incentrano sui temi della promozione dell’occupazione e del sostegno della mobilità dei lavoratori, della promozione dell’inclusione sociale e del contrasto alla povertà e dell’investimento nelle competenze, nell’istruzione e nell’apprendimento permanente nonché dell’innalzamento dell’efficacia amministrativa e dei servizi pubblici.