Cosa sono i fondi di coesione o Fondi strutturali?

Noah Barone
2025-07-22 06:49:30
Numero di risposte
: 5
Il Fondo di Coesione è uno dei fondi strutturali e di investimento dell'Unione europea. Tra gli scopi di questo fondo spicca l'agevolazione finanziaria di opere ambientali, in particolare infrastrutture delle reti trans-europee. Il Fondo intende assicurare la promozione dello sviluppo sostenibile e la riduzione delle disparità economiche e sociali, attraverso l'erogazione di finanziamenti destinati agli Stati membri con un reddito nazionale lordo pro capite inferiore al 90% della media dell'Unione europea. Le aree principali di investimento sono la tutela dell'ambiente ed il miglioramento dell'accessibilità e della connettività regionale, attraverso infrastrutture di trasporto, ma anche reti dell'elettricità, gasdotti, infrastrutture a banda larga e servizi online. Generalmente il fondo finanzia l'80% del costo dell'opera, ma in particolari circostanze si può arrivare al 90% ed anche al 100% dell'importo.

Egidio Lombardi
2025-07-22 04:43:17
Numero di risposte
: 11
I Fondi strutturali europei sostengono la politica di coesione e finanziano programmi con una gestione condivisa tra Stato Membro e Commissione e richiedono un cofinanziamento nazionale assicurato.
I principali Fondi strutturali europei che sostengono la politica di coesione sono il Fondo Europeo per lo Sviluppo Regionale, il Fondo Sociale Europeo e il Fondo per una transizione giusta.
Il Fondo Europeo per lo Sviluppo Regionale favorisce la crescita economica e occupazionale delle regioni europee e appiana disparità e squilibri di sviluppo.
Il Fondo Sociale Europeo sostiene gli Stati membri nel conseguire livelli elevati ed adeguati di occupazione, qualificata e resiliente, ed una protezione sociale equa ed inclusiva.
Il Fondo per una transizione giusta sostiene investimenti per una transizione equa e sostenibile verso un'economia dell'Unione climaticamente neutra entro il 2050.
I Fondi nazionali che finanziano le politiche di coesione sono il Fondo di rotazione per l’attuazione delle politiche comunitarie e il Fondo Sviluppo e Coesione, che sostituisce precedenti fondi con finalità analoghe, nel quale sono iscritte le risorse finanziarie aggiuntive nazionali per attuare politiche per lo sviluppo orientate alla coesione economica, sociale e territoriale.

Tommaso De luca
2025-07-22 03:53:20
Numero di risposte
: 9
I fondi europei, noti anche come fondi strutturali e di investimento, sono uno dei principali strumenti finanziari per gestire la politica regionale dell’Unione europea.
Nascono per sostenere e favorire la crescita economica e occupazionale degli stati membri e delle loro regioni, e la cooperazione territoriale europea.
Scopo dei fondi europei è superare il divario tra le regioni.
I fondi strutturali europei sono stati voluti per eliminare il profondo divario esistente tra le regione più ricche e quelle, invece, meno avvantaggiate e sviluppate.
I fondi strutturali e di investimento sono suddivisi in:
Fondo europeo di sviluppo regionale, Fondo sociale europeo Plus,
Fondo di coesione,
Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale,
Fondo europeo per gli affari marittimi, la pesca e l'acquacoltura.
Il Fondo di coesione, dedicato a trasporti e tutela dell'ambiente negli stati membri meno sviluppati.
Leggi anche
- Cosa aggiorna il DPR 66 del 10 marzo 2025?
- Chi gestisce i fondi strutturali europei?
- Cosa si intende per Fondi strutturali?
- Chi gestisce operativamente i fondi strutturali nei singoli stati membri?
- Che cos'è l'Accordo di Partenariato 2021-2027?
- Quali sono i 3 Fondi Strutturali su cui si fonda la politica di coesione?
- Che differenza c'è tra FSE e FESR?
- Chi gestisce i fondi?
- Quale regolamento UE stabilisce le disposizioni comuni sui fondi SIE per il 2021-2027?