Cosa aggiorna il DPR 66 del 10 marzo 2025?

Antonia Mazza
2025-08-13 17:58:10
Numero di risposte
: 14
Il 23 maggio 2025 entra in vigore il DPR n. 66/2025 che aggiorna il quadro normativo nazionale sull’ammissibilità delle spese nei programmi cofinanziati dai fondi dell’UE.
Il nuovo regolamento introduce una disciplina unitaria per la rendicontazione da parte dei beneficiari dei principali strumenti di finanziamento europei.
Tra le novità principali figurano la semplificazione delle modalità di rendicontazione dei costi del personale, la possibilità di adottare metodi standard e forfettari in alternativa alla rendicontazione analitica e l’estensione dell’ammissibilità a spese finora spesso escluse, come quelle fiscali, consulenziali e bancarie, purché direttamente connesse all’operazione cofinanziata.

Emanuela Monti
2025-08-09 01:27:57
Numero di risposte
: 22
È stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana n. 105 dell’8 maggio 2025 il DPR 10 marzo 2025 n. 66 contenente il regolamento con i criteri sull’ammissibilità della spesa per i programmi cofinanziati dai fondi per la politica di coesione e dagli altri fondi europei a gestione concorrente di cui al regolamento (UE) 2021/1060 per il periodo di programmazione 2021/2027.
Il DPR 10 marzo 2025 n. 66 contiene il regolamento con i criteri sull’ammissibilità della spesa per i programmi cofinanziati dai fondi per la politica di coesione e dagli altri fondi europei a gestione concorrente di cui al regolamento (UE) 2021/1060 per il periodo di programmazione 2021/2027.
Provvedimento in vigore dal 23 maggio 2025.

Fulvio Pellegrini
2025-08-01 00:47:51
Numero di risposte
: 19
Il decreto rappresenta una tappa cruciale per l’attuazione efficace dei programmi cofinanziati dall’Unione europea, introducendo una disciplina armonizzata che interessa tutti i principali strumenti di finanziamento. Il DPR 66/2025 stabilisce criteri aggiornati e uniformi per la gestione delle risorse europee, rappresentando un punto di riferimento essenziale per amministrazioni pubbliche, enti beneficiari e soggetti attuatori. Tra le principali novità, vi è l’estensione dell’ambito di applicazione rispetto al precedente DPR 22/2018: il nuovo regolamento disciplina un maggior numero di fondi e introduce regole comuni anche per le autorità centrali, rafforzando il coordinamento tra livelli amministrativi e la coerenza con il quadro normativo europeo. Il nuovo regolamento sostituisce il DPR 22/2018. Pur sostituendo il DPR 22/2018, il nuovo regolamento ne mantiene la validità per i programmi del ciclo 2014–2020 ancora in corso, garantendo una transizione ordinata.

Marianita Damico
2025-07-22 03:42:29
Numero di risposte
: 27
Il Dpr 66 del 10 marzo 2025 aggiorna il quadro normativo nazionale sull’ammissibilità della spesa nei programmi cofinanziati dai fondi Ue, fornendo una base unitaria per tutti i principali strumenti.
Sono interessati il Fondo europeo di sviluppo regionale; il Fondo sociale europeo Plus; il Fondo per una transizione giusta; il Fondo europeo per gli affari marittimi, la pesca e l’acquacoltura; il Fondo asilo, migrazione e integrazione; il Fondo sicurezza interna; lo Strumento di sostegno finanziario per la gestione delle frontiere e la politica dei visti.
Il nuovo regolamento sostituisce il Dpr 22/2018 e si applica in alcuni casi anche alle operazioni già avviate nel ciclo in corso.
Stabilisce in modo dettagliato quando le spese possano essere considerate ammissibili e, quindi, utili per ottenere i contributi.
Ogni spesa deve essere pertinente, effettivamente sostenuta, tracciabile, documentata e registrata correttamente nei conti del beneficiario, oltre a rientrare nel periodo di ammissibilità previsto.
Leggi anche
- Chi gestisce i fondi strutturali europei?
- Cosa si intende per Fondi strutturali?
- Cosa sono i fondi di coesione o Fondi strutturali?
- Chi gestisce operativamente i fondi strutturali nei singoli stati membri?
- Che cos'è l'Accordo di Partenariato 2021-2027?
- Quali sono i 3 Fondi Strutturali su cui si fonda la politica di coesione?
- Che differenza c'è tra FSE e FESR?
- Chi gestisce i fondi?
- Quale regolamento UE stabilisce le disposizioni comuni sui fondi SIE per il 2021-2027?