Chi gestisce i fondi?

Violante Grassi
2025-07-22 09:29:41
Numero di risposte
: 14
La Società di gestione del risparmio crea il fondo e ne gestisce il patrimonio che rimane sempre separato da quello degli investitori. La SGR ha il compito di decidere in quali strumenti finanziari investire il patrimonio del fondo e deve stilare il regolamento del fondo stesso. Nella SGR operano diverse figure professionali tra cui i gestori che sono professionisti che quotidianamente selezionano e valutano nuove opportunità di investimento per conto dei risparmiatori. Il loro operato deve però rispettare le norme imposte dalle autorità di vigilanza e quelle inserite nel regolamento della singola SGR. La SGR ha una delega di gestione del patrimonio del fondo ma non ne ha la proprietà che rimane sempre agli investitori. La banca depositaria verifica anche che il fondo rispetti le norme in materia di fondi comuni di investimento dettate da Banca d’Italia e il regolamento del fondo stesso. In sintesi la Banca Depositaria custodisce i titoli del fondo e vigila sull’operato della SGR.

Fausto Lombardi
2025-07-22 04:15:43
Numero di risposte
: 12
La società di gestione esercita le funzioni di amministrazione ed investimento dei risparmi raccolti, mentre la banca depositaria garantisce il controllo dell'attività svolta dalla SGR e la custodia dei titoli in modo da assicurare che il patrimonio del fondo sia separato da quello della SGR e della banca che ha venduto le quote del fondo comune.
Il patrimonio del fondo viene gestito nel rispetto di una serie di linee guida che ne definiscono la specializzazione e la strategia di investimento.
I fondi comuni possono essere classificati in base agli strumenti finanziari in portafoglio e agli obiettivi di rendimento e di rischio.
La struttura di un fondo comune è articolata in tre componenti, le cui rispettive attività sono vigilate dal Ministero dell'Economia, dalla Banca d'Italia e dalla Consob: la Società di Gestione del Risparmio, la Banca Depositaria, e i risparmiatori.
L'investimento può essere effettuato o con un versamento in unica soluzione o attraverso Piani di Accumulo e prevede un prospetto informativo, che deve rispettare le disposizioni stabilite dalla Consob.
I fondi comuni possono essere non armonizzati o armonizzati: questi ultimi possono essere venduti in qualsiasi paese dell'Unione Europea senza dover richiedere l'autorizzazione dell'autorità di vigilanza di ogni stato membro.
I fondi comuni di investimento sono strumenti finanziari che raccolgono i risparmi di tanti investitori in un unico patrimonio che viene poi impiegato da gestori professionali per investire in molteplici attività quali azioni, obbligazioni, liquidità ed altri strumenti.
L’intero patrimonio del fondo viene gestito nel rispetto di una serie di linee guida che ne definiscono la specializzazione e la strategia di investimento.
Leggi anche
- Cosa aggiorna il DPR 66 del 10 marzo 2025?
- Chi gestisce i fondi strutturali europei?
- Cosa si intende per Fondi strutturali?
- Cosa sono i fondi di coesione o Fondi strutturali?
- Chi gestisce operativamente i fondi strutturali nei singoli stati membri?
- Che cos'è l'Accordo di Partenariato 2021-2027?
- Quali sono i 3 Fondi Strutturali su cui si fonda la politica di coesione?
- Che differenza c'è tra FSE e FESR?
- Quale regolamento UE stabilisce le disposizioni comuni sui fondi SIE per il 2021-2027?