:

Che cos'è l'Accordo di Partenariato 2021-2027?

Moreno Montanari
Moreno Montanari
2025-07-22 07:24:42
Numero di risposte : 8
0
L’Accordo di partenariato 2021-2027 è il documento di orientamento strategico per la programmazione dei fondi FESR, FSE+, Fondo di coesione, JTF e FEAMPA. Le azioni promosse attraverso i Fondi europei saranno attuate in coordinamento con quelle finanziate con il Programma nazionale di ripresa e resilienza e gli investimenti del Fondo per lo Sviluppo e la Coesione, al fine di rafforzare le sinergie e le complementarietà nel raggiungimento degli obiettivi comuni di coesione. La strategia sostenuta dall’Accordo di Partenariato 2021-2027 indirizza i fondi resi disponibili dall’Unione europea e dal cofinanziamento nazionale, per un totale di 75 miliardi euro a prezzi correnti, verso interventi rivolti al conseguimento dei traguardi europei per un’economia climaticamente neutra e per una società più giusta e inclusiva, in coerenza con l’adesione all’Agenda ONU 2030 e con la Strategia Nazionale per lo sviluppo sostenibile. All’Accordo di Partenariato sono collegati, a valere sui Fondi FESR, FSE Plus e JTF, 10 programmi nazionali e 38 programmi regionali.
Arturo Conte
Arturo Conte
2025-07-22 07:20:41
Numero di risposte : 11
0
L’Accordo di partenariato tra Italia e Commissione europea relativo al ciclo di programmazione 2021-2027 è stato approvato con Decisione di esecuzione della CE il 15 luglio 2022. Il 19 luglio 2022 è stato firmato e adottato alla presenza della Ministra per il Sud e la Coesione Mara Carfagna e della Commissaria europea per la Coesione e le Riforme Elisa Ferreira. Per il ciclo di Programmazione 2021-2027 l’Italia avrà a disposizione 75,3 miliardi di euro di Fondi Strutturali e di Investimento, tra risorse europee e cofinanziamento nazionale. Le risorse in arrivo da Bruxelles ammontano a 43,1 miliardi di euro, comprensive delle quote destinate al Fondo per la Transizione Giusta (Just Transition Fund – JTF) e alla Cooperazione Territoriale Europea (CTE). Rispetto alla programmazione 2014-2020, le risorse a disposizione crescono di circa 10 miliardi. La quota parte spettante alle Regioni sfiora i 48 miliardi di euro. Se si esclude la quota riservata alla CTE, le risorse europee e nazionali dei Fondi strutturali si distribuiscono come segue tra le tre aree: – regioni più sviluppate: 23,882 miliardi di eu
Marcella Giuliani
Marcella Giuliani
2025-07-22 06:10:29
Numero di risposte : 11
0
Il partenariato del Programma Regionale Basilicata FESR FSE+ 2021-2027 opera in conformità del principio della governance a più livelli, seguendo un approccio dal basso verso l’alto. Lo Stato membro coinvolge i partner nella preparazione degli accordi di partenariato e in tutte le fasi della preparazione, dell’attuazione e della valutazione dei programmi, anche attraverso la partecipazione ai Comitati di Sorveglianza ai sensi dell’articolo 39 del Regolamento (UE) 2021/1060. Il partenariato è composto da n. 109 soggetti in rappresentanza delle parti istituzionali, economiche e sociali e della società civile. Eventuali altri interessati non inclusi in elenco possono aderire inviando una richiesta all’Autorità di Gestione del Programma che sarà valutata tenendo conto della rappresentatività, delle competenze, della capacità di partecipazione attiva e della funzionalità rispetto alle azioni cofinanziate dal FESR e dal FSE+. I componenti del partenariato intervengono attivamente nella gestione del Programma Regionale nelle fasi di preparazione, attuazione, sorveglianza e valutazione. Il partenariato include i seguenti partner: le autorità a livello regionale, locale, cittadino e altre autorità pubbliche, le parti economiche e sociali, gli organismi che rappresentano la società civile, le organizzazioni di ricerca e le università.
Lazzaro Esposito
Lazzaro Esposito
2025-07-22 05:42:58
Numero di risposte : 8
0
L'Accordo di Partenariato per la programmazione dei fondi europei di coesione 2021-2027 è stato sottoscritto il 19 luglio 2022. L'Italia riceverà dall'Ue 42,7 miliardi di euro nel 2021-2027 per promuovere la coesione economica, sociale e territoriale, con particolare attenzione alle regioni del Sud. L'accordo di partenariato definisce le priorità d'investimento concordate congiuntamente per la transizione verde e digitale dell'Italia, sostenendo al contempo le zone socioeconomiche più fragili e i gruppi vulnerabili. Con il cofinanziamento nazionale, la dotazione totale della politica di coesione ammonta a 75 miliardi. L'Accordo di partenariato tra Italia e Commissione europea relativo al ciclo di programmazione 2021-2027 è stato approvato con Decisione di esecuzione della CE il 15 luglio 2022.
Sarita Vitali
Sarita Vitali
2025-07-22 05:32:54
Numero di risposte : 13
0
L’Accordo di Partenariato è un documento, predisposto da ogni Stato membro ed approvato dalla Commissione, che definisce la strategia e le priorità di tale Stato membro nonché le modalità di impiego efficace ed efficiente dei fondi SIE al fine di perseguire la Strategia dell’Unione per una crescita intelligente, sostenibile e inclusiva. L’Accordo di partenariato tra Italia e Commissione europea relativo al ciclo di programmazione 2021-2027 è stato approvato con Decisione di esecuzione della CE il 15 luglio 2022.
Gabriele Rizzo
Gabriele Rizzo
2025-07-22 04:12:37
Numero di risposte : 14
0
L'Accordo di partenariato tra Italia e Commissione europea relativo al ciclo di programmazione 2021-2027 è stato approvato con Decisione di esecuzione della CE il 15 luglio 2022. Il negoziato formale era stato avviato nel gennaio 2022, a seguito dell’Intesa raggiunta in Conferenza Unificata il 16 dicembre 2021 e dell’approvazione del CIPESS nella seduta del 22 dicembre 2021. I lavori preparatori per la programmazione della politica di coesione in Italia per il periodo 2021-2027, di cui OpenCoesione dà conto in una pagina dedicata, erano stati avviati nel 2019: le attività si sono organizzate in cinque Tavoli tematici, uno per ciascuno degli Obiettivi strategici di policy (OP) oggetto del Regolamento (UE) 2021/1060 recante le disposizioni comuni sui fondi.