:

Quali sono i 3 Fondi Strutturali su cui si fonda la politica di coesione?

Roberto Santoro
Roberto Santoro
2025-07-22 08:53:32
Numero di risposte : 13
0
Nel periodo 2021-2027 la politica di coesione ha cinque obiettivi strategici per il FESR, il FSE+, il Fondo di coesione e il FEAMP. Un'Europa più intelligente — trasformazione economica innovativa e intelligente Un'Europa più verde e a basse emissioni di carbonio Un'Europa più connessa — mobilità e connettività regionale alle TIC Un'Europa più sociale attraverso l'attuazione del pilastro europeo dei diritti sociali Un'Europa più vicina ai cittadini — sviluppo sostenibile e integrato delle aree urbane, rurali e costiere mediante iniziative locali
Silvana Carbone
Silvana Carbone
2025-07-22 05:47:11
Numero di risposte : 16
0
I principali Fondi strutturali europei che sostengono la politica di coesione sono: il Fondo Europeo per lo Sviluppo Regionale (FESR), il Fondo Sociale Europeo (FSE) o Fondo Sociale Europeo Plus (FSE+) nella programmazione 2021-2027, il Fondo per una transizione giusta (Just Transition Fund – JTF), operativo dalla programmazione 2021-2027. Il Fondo Europeo per lo Sviluppo Regionale (FESR) è il principale strumento finanziario per favorire la crescita economica e occupazionale delle regioni europee e per appianarne disparità e squilibri di sviluppo. Il Fondo per una transizione giusta (Just Transition Fund – JTF) sostiene investimenti per una transizione equa e sostenibile verso un'economia dell'Unione climaticamente neutra entro il 2050. Il Fondo Sociale Europeo (FSE) ha l’obiettivo principale di sostenere gli Stati membri nel conseguire livelli elevati ed adeguati di occupazione, qualificata e resiliente, ed una protezione sociale equa ed inclusiva, contribuendo in tal modo alle priorità dell'Unione.
Enrica Pagano
Enrica Pagano
2025-07-22 04:27:45
Numero di risposte : 7
0
I Fondi Strutturali Europei sono il principale strumento finanziario utilizzato dall’Unione europea per l’attuazione della politica di coesione. Il pacchetto regolamentare prevede un atto legislativo generale che disciplina gli otto fondi gestiti congiuntamente dagli Stati membri e dalla Commissione. Gli otto fondi sono: Fondo europeo di sviluppo regionale, Fondo di coesione, Fondo sociale europeo Plus, Fondo europeo per gli affari marittimi, la pesca e l’acquacoltura, Fondo per una transizione giusta, Fondo Asilo, migrazione e integrazione, Strumento per la gestione delle frontiere e dei visti e Fondo sicurezza interna. Il FESR, l’FSE+, il Fondo di coesione e il FEAMPA sosterranno cinque obiettivi strategici. Tra questi tre fondi vi sono il Fondo europeo di sviluppo regionale, il Fondo di coesione e il Fondo sociale europeo Plus.