:

Cosa si intende per Fondi strutturali?

Damiano Fiore
Damiano Fiore
2025-08-14 15:52:41
Numero di risposte : 11
0
I Fondi Strutturali Europei sono il principale strumento finanziario utilizzato dall’Unione europea per l’attuazione della politica di coesione, il cui obiettivo è cercare di riequilibrare i notevoli divari esistenti – a livello di sviluppo economico e di tenore di vita – tra le diverse regioni o categorie sociali dell’UE, rafforzando in tal modo la coesione economica e sociale fra gli Stati membri e gli obiettivi definiti nello stesso trattato istitutivo dell’UE. Nel periodo 2021-2027 la politica di coesione dell’UE continuerà a concentrarsi sulla convergenza economica, sociale e territoriale, attraverso la competitività sostenibile, la ricerca e l’innovazione, la transizione digitale, gli obiettivi del Green Deal europeo e la promozione del pilastro europeo dei diritti sociali. La nuova legislazione potenzia il sostegno alla preparazione dei sistemi sanitari e permette una migliore valorizzazione del potenziale della cultura e del turismo, duramente colpiti dalla recente crisi. I nuovi regolamenti per la programmazione 2021 – 2027 sono stati pubblicati sulla Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea L 231 del 30 giugno 2021 con entrata in vigore dal primo luglio 2021. I regolamenti disciplinano i fondi strutturali e d’investimento (SIE), per un valore pari a oltre 330 miliardi di euro (a prezzi 2018) corrispondente a quasi un terzo del bilancio a lungo termine dell’Unione Europea. Il regolamento sulle disposizioni comuni (RDC) prevede meccanismi di sostegno semplificati per progetti che non siano stati selezionati per gli altri strumenti UE per mancanza di fondi, ma abbiano ricevuto il marchio di eccellenza, oppure per progetti selezionati per partenariati cofinanziati e partenariati istituzionalizzati nell’ambito di Orizzonte Europa.
Egidio Esposito
Egidio Esposito
2025-08-08 09:48:05
Numero di risposte : 16
0
I Fondi Strutturali sono strumenti finanziari gestiti dalla Commissione Europea per rafforzare la coesione economica, sociale e territoriale riducendo il divario fra le regioni più avanzate e quelle in ritardo di sviluppo. Il Fondo Sociale Europeo finanzia interventi nel campo sociale. Ha il compito di intervenire su tutto ciò che concorre a sostenere l'occupazione mediante interventi sul capitale umano: prevenire e combattere la disoccupazione, creazione di figure professionali e di formatori. Il Fondo Europeo di Sviluppo Regionale finanzia gli interventi infrastrutturali nei settori della comunicazione, energia, istruzione, sanità, ricerca ed evoluzione tecnologica.
Benedetta Lombardi
Benedetta Lombardi
2025-08-05 00:11:05
Numero di risposte : 18
0
FESR FC FSE+ FEASR FEAGA FEAMPA JTF Fondi Strutturali ✓ ✓ ✓ ✓ Politica di coesione ✓ ✓ ✓ Politica agricola comune ✓ ✓ Politica marittima e della pesca ✓
Teresa Bianchi
Teresa Bianchi
2025-07-22 08:09:06
Numero di risposte : 20
0
Sono gli strumenti finanziari attraverso i quali l’UE contribuisce alla realizzazione della Politica di Coesione in tutti gli Stati membri. I Fondi strutturali sono il Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR) e il Fondo Sociale Europeo (FSE).
Rosolino Battaglia
Rosolino Battaglia
2025-07-22 07:31:35
Numero di risposte : 14
0
I fondi strutturali e di investimento sono uno dei principali strumenti finanziari per gestire la politica regionale dell’Unione europea. I fondi strutturali europei sono stati voluti per eliminare il profondo divario esistente tra le regione più ricche e quelle, invece, meno avvantaggiate e sviluppate. I fondi strutturali e di investimento sono suddivisi in: Fondo europeo di sviluppo regionale, Fondo sociale europeo Plus, Fondo di coesione, Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale e Fondo europeo per gli affari marittimi, la pesca e l'acquacoltura. I fondi strutturali e di investimento sono considerati fondi indiretti, diversi quindi dai fondi diretti: si tratta di fondi europei assegnati agli Stati membri che, a loro volta, li distribuiscono a specifici beneficiari attraverso Piani nazionali e piani regionali. La gestione dei fondi strutturali è condivisa nel senso che le linee guida per le azioni dei fondi vengono stilate a livello europeo, mentre la loro attuazione viene gestita dalle pertinenti autorità nazionali o regionali in ciascuno stato membro, le quali definiscono i Programmi Operativi e in seguito selezionano e monitorano i progetti. Anche noti come fondi strutturali e di investimento, i fondi europei sono uno dei principali strumenti finanziari per gestire la politica regionale dell’Unione europea. Nascono per sostenere e favorire la crescita economica e occupazionale degli stati membri e delle loro regioni, e la cooperazione territoriale europea.
Flaviana Palumbo
Flaviana Palumbo
2025-07-22 04:58:15
Numero di risposte : 15
0
I Fondi strutturali e di investimento europei sono fondi che operano insieme per sostenere la coesione economica, sociale e territoriale e conseguire gli obiettivi della strategia Europa 2020 dell’Unione europea per generare una crescita intelligente, sostenibile e inclusiva. Essi riguardano gli investimenti tra il 2014 e il 2020. Vi sono cinque fondi: il Fondo europeo di sviluppo regionale il Fondo sociale europeo il Fondo di coesione il Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale il Fondo europeo per gli affari marittimi e la pesca. Di questi, tre rientrano nell’ambito della politica di coesione dell’Unione europea: il FESR, l’FSE e l’FC. Tutte le regioni dell’Unione hanno diritto al FESR e all’FSE, ma solo le regioni meno sviluppate sono ammissibili al sostegno dell’FC. Tutti i fondi di cui sopra perseguono gli obiettivi di coesione economica, sociale e territoriale dell’Unione, come previsti dall’articolo 3 del trattato sull’Unione europea e dall’articolo 174 del trattato sul funzionamento dell’Unione europea.
Marino Giuliani
Marino Giuliani
2025-07-22 04:14:34
Numero di risposte : 14
0
Nell’ambito della politica di coesione economica e sociale sono gli strumenti finanziari di cui si avvalgono le istituzioni comunitarie per promuovere lo sviluppo e l’adeguamento strutturale delle Regioni che presentano ritardi nello sviluppo. Sono fondi strutturali: il Fondo europeo di sviluppo regionale, il Fondo sociale europeo, il Fondo europeo agricolo di orientamento e garanzia, sezione “orientamento”, e lo strumento finanziario di orientamento della pesca. Essi contribuiscono al conseguimento degli obiettivi comunitari, al finanziamento delle iniziative comunitarie e alla promozione di azioni innovative e di assistenza tecnica. La gestione dei fondi strutturali deve attenersi a tre criteri fondamentali: — complementarietà e partenariato. Le azioni comunitarie sono concepite come complementari alle rispettive azioni nazionali o sono contributi a queste ultime. I vari fondi sono coordinati mediante piani di sviluppo, quadri comunitari di sostegno, programmi operativi, documenti unici di programmazione, sorveglianza e valutazione degli interventi e orientamenti generali. Gli stanziamenti dei fondi non possono sostituirsi alle spese a finalità strutturale stanziate dalle strutture pubbliche, o assimilabili ad esse, degli Stati membri. Le operazioni oggetto di finanziamento dei fondi strutturali devono essere conformi alle disposizioni dei trattati comunitari e degli atti emanati in virtù degli stessi e delle politiche comunitarie.