:

Chi gestisce i fondi strutturali europei?

Asia Gatti
Asia Gatti
2025-07-22 06:35:14
Numero di risposte : 10
0
I fondi strutturali e di investimento sono considerati fondi indiretti, diversi quindi dai fondi diretti: si tratta di fondi europei assegnati agli Stati membri che, a loro volta, li distribuiscono a specifici beneficiari attraverso Piani nazionali e piani regionali. La gestione dei fondi strutturali è condivisa nel senso che le linee guida per le azioni dei fondi vengono stilate a livello europeo, mentre la loro attuazione viene gestita dalle pertinenti autorità nazionali o regionali in ciascuno stato membro, le quali definiscono i Programmi Operativi e in seguito selezionano e monitorano i progetti. In questo senso, sono gli stati e le regioni a gestire ed erogare i fondi europei. Circa tre quarti vengono allocati dai paesi attraverso accordi di partenariato, in collaborazione con la commissione europea; mentre una parte residuale viene gestita direttamente dall’Unione europea.
Guido Mancini
Guido Mancini
2025-07-22 05:59:38
Numero di risposte : 10
0
La politica di coesione è sostenuta dall’Unione europea con i Fondi strutturali europei, che finanziano programmi con una gestione condivisa tra Stato Membro e Commissione e richiedono un cofinanziamento nazionale assicurato, per la maggior parte, dal Fondo nazionale di rotazione per l'attuazione delle politiche comunitarie. I Fondi strutturali europei che sostengono la politica di coesione sono gestiti con una gestione condivisa tra Stato Membro e Commissione. Il Fondo di rotazione per l’attuazione delle politiche comunitarie, eroga le quote di cofinanziamento nazionale degli interventi comunitari nelle aree obiettivo dei fondi strutturali, nonché eventuali anticipazioni sui contributi spettanti a carico del bilancio dell’UE. Il Fondo Sviluppo e Coesione ha carattere pluriennale, in coerenza con l’articolazione temporale della programmazione dei Fondi strutturali dell’Unione europea, garantendo l’unitarietà e la complementarietà delle procedure di attivazione delle relative risorse con quelle previste per i fondi europei.