Qual è stato il programma più importante per l'educazione digitale?

Teseo Villa
2025-08-03 20:31:54
Numero di risposte
: 25
Il programma del Ministero dell’Istruzione per la formazione del personale scolastico sulla didattica digitale integrata e sulla trasformazione digitale dell’organizzazione scolastica, ora trasformato in “Scuola Futura” ed entrato a far parte delle azioni del PNRR Istruzione, ha vinto il premio “OpenGov Champion”, categoria “Cittadinanza e competenze digitali”.
Il programma, finalizzato a sostenere l’azione di innovazione della scuola, con un particolare focus sulla didattica a distanza e l’organizzazione del lavoro agile, ha consentito di avere, per la prima volta, un modello formativo basato sulle competenze digitali richieste dall’Unione europea a tutti i docenti.
Per la prima volta, tutti i percorsi formativi promossi dal Ministero dell’istruzione sulle competenze digitali sono stati raccolti e presentati in un unico portale a disposizione del personale scolastico.
Il programma è entrato ora a far parte delle azioni del PNRR ed è stato trasformato nella piattaforma “Scuola Futura”, che integra anche contenuti formativi legati ad ambiti tematici complementari.
Sul portale scuolafutura.istruzione.it è possibile gestire tutte le fasi formative, dall’iscrizione alla fruizione del catalogo, dalla frequenza dei percorsi all’attestazione delle competenze raggiunte.

Rosa Sorrentino
2025-07-22 21:22:39
Numero di risposte
: 21
Programma il Futuro è stato premiato nella categoria “Digitale nell’educazione per le scuole” e ha ottenuto una menzione speciale quale progetto più votato dal pubblico.
Il Premio voluto dal dipartimento digitale dell’Esecutivo è nato con l’obiettivo di individuare buone pratiche e dare visibilità a iniziative di formazione innovative che propongono un approccio al digitale semplice e si distinguono per l’originalità e la possibilità di essere replicate in altri contesti.
Programma il Futuro con 1820 voti è stato il progetto più votato dal pubblico tra i 22 progetti scelti dalla giuria tra 120 proposte iniziali provenienti da aziende, pubbliche amministrazioni, terzo settore, imprese.
Enrico Nardelli, professore di informatica presso l’Università di Roma Tor Vergata e direttore del Laboratorio del CINI, si dice molto felice di questo riconoscimento e sottolinea che Programma il futuro in questi anni è diventata un punto di riferimento per l’insegnamento dell’informatica nella scuola.
Forte dei nuovi riconoscimenti Programma il Futuro continua a produrre materiali didattici utili per insegnanti, genitori e studenti.
Le guide formative realizzate dal team di progetto, e proposte online, hanno raggiunto 130.000 download e quasi 390.000 visualizzazioni dei relativi video, mentre il canale youtube con i tutorial ha superato 1,3 milioni di visualizzazioni.
Leggi anche
- Quali sono le competenze europee digitali?
- Cosa si intende per transizione digitale nella scuola?
- Qual è l'obiettivo del PNRR per il 2026?
- Quali sono le 5 competenze digitali?
- Quale legge ha introdotto le TIC nella scuola?
- Quali sono le 8 competenze chiave europee?
- Quali sono i 6 pilastri della trasformazione digitale?