Quali sono le competenze europee digitali?

Clodovea Giordano
2025-08-11 10:27:22
Numero di risposte
: 15
La competenza digitale può essere definita come l’uso consapevole, critico e responsabile delle tecnologie digitali per l’apprendimento, il lavoro e la partecipazione nella società, nonché come inclusione delle stesse.
Un uso consapevole, critico e responsabile implica non solo l’acquisizione di abilità tecniche, ma anche la capacità di comprendere le opportunità, le sfide e le questioni etiche connesse alla rivoluzione digitale.
Tra le abilità principali collegate alla competenza digitale, infatti, oltre all’utilizzo del computer per reperire, valutare e scambiare informazioni e al comunicare e partecipare a reti collaborative, c’è sicuramente anche quella di comprendere il contesto in cui le TIC – Tecnologie di Informazione e di Comunicazione si iscrivono.
Questo significa conquistare coscienza e conoscenza della natura, del ruolo e delle opportunità offerte dalle tecnologie, ma anche utilizzarle a sostegno del pensiero critico, della creatività e dell’innovazione.

Mario Sanna
2025-08-03 18:30:58
Numero di risposte
: 22
Per competenze digitali si intende l’abilità e l’esperienza pratica per saper utilizzare le tecnologie dell’informazione, per lavorare e per comunicare con gli altri.
Competenze digitali motore di coesione: la sfida dei fondi Ue.
Senza competenze la sanità digitale rischia il flop: ecco perché.
Infrastrutture digitali Quadro finanziario Qfp 2028-2034: 55 miliardi per il digitale in Europa.

Massimo Barbieri
2025-07-23 01:22:42
Numero di risposte
: 19
Le competenze digitali sono fondamentali per la strategia digitale dell'UE al fine di garantire la sovranità tecnologica, colmare il divario digitale e promuovere un ambiente digitale antropocentrico in tutta l'UE.
Le competenze digitali di base sono una condizione preliminare per l'inclusione e la partecipazione al mercato del lavoro e alla società.
Il programma strategico "Percorso per il decennio digitale" stabilisce l'obiettivo dell'UE di sviluppare abilità e competenze digitali di base e avanzate per guidare la trasformazione digitale.
Delinea gli ambiziosi obiettivi dell'UE di garantire che l'80% degli adulti possieda almeno le competenze digitali di base e raggiunga 20 milioni di specialisti in TIC impiegati.
Tali iniziative di formazione riguardano settori quali l'intelligenza artificiale, la scienza dei dati, il cloud computing e la cibersicurezza.
La piattaforma per le competenze e le occupazioni digitali offre accesso aperto a un archivio di opportunità di apprendimento, percorsi di apprendimento, orientamento professionale, mappatura delle competenze e tendenze occupazionali, nonché opportunità di finanziamento e migliori pratiche.
Tra gli altri settori strategici che contribuiscono al lavoro della Commissione sulle competenze digitali figurano: Piano d'azione per l'istruzione digitale, Agenda per le competenze per l'Europa, Piano d'azione sul pilastro europeo dei diritti sociali, Lavorare per migliorare l'alfabetizzazione mediatica, La strategia europea per i dati, La strategia industriale europea, La strategia europea per le piccole e medie imprese e Poli europei dell'innovazione digitale.
Leggi anche
- Qual è stato il programma più importante per l'educazione digitale?
- Cosa si intende per transizione digitale nella scuola?
- Qual è l'obiettivo del PNRR per il 2026?
- Quali sono le 5 competenze digitali?
- Quale legge ha introdotto le TIC nella scuola?
- Quali sono le 8 competenze chiave europee?
- Quali sono i 6 pilastri della trasformazione digitale?