:

Cos'è il fosmit?

Liborio Costantini
Liborio Costantini
2025-07-23 13:29:32
Numero di risposte : 13
0
Il Fondo per lo sviluppo delle montagne italiane viene abbreviato come FOSMIT. È stato ripartito ai 184 Comuni liguri montani gran parte del FOSMIT, Fondo per lo sviluppo delle montagne italiane, per risorse pari a 1,9 milioni di euro. I restanti 937mila euro saranno resi disponibili con un bando successivo, i cui criteri verranno concertati con Anci Liguria a beneficio dei piccoli Comuni, con priorità per interventi sul dissesto idrogeologico. Pubblichiamo la DGR 1051/2023 avente per oggetto "Destinazione del riparto del Fondo per lo Sviluppo delle Montagne italiane  (FOSMIT) annualità 2022. Importo complessivo euro 2.837.840,00. Impegno di spesa euro 1.900.000,00 a favore dei Comuni classificati montani e parzialmente montani
Danthon Lombardi
Danthon Lombardi
2025-07-23 12:46:51
Numero di risposte : 12
0
Il Fosmit è stato istituito con la Manovra 2022 che ha fatto confluire in un unico strumento il Fondo nazionale per la montagna e il Fondo nazionale integrativo per i comuni montani. Il Fondo prevede due quote: una destinata agli interventi di competenza statale, da ripartire con decreto del Ministro per gli Affari Regionali e le Autonomie; una destinata agli interventi di competenza regionale, da ripartire con decreto del Ministro per gli Affari Regionali e le Autonomie d’intesa con la Conferenza unificata. Per l’anno finanziario 2022 il Fosmit è stato finanziato con un importo complessivo pari a 129.506.475 euro; per l’anno finanziario 2023 è stata prevista una dotazione complessiva pari a 209.506.475 euro.
Mietta Vitale
Mietta Vitale
2025-07-23 12:07:58
Numero di risposte : 15
0
Il Fondo Sviluppo Montagne Italiane (FOSMIT) ha lo scopo di promuovere e realizzare interventi per la salvaguardia e la valorizzazione della montagna, oltre che misure di sostegno in favore dei Comuni totalmente e parzialmente montani delle Regioni e delle Province autonome. Il Fondo Sviluppo Montagne Italiane (FOSMIT) destina risorse ad attività di competenza delle regioni e degli enti locali per l’anno 2023 per un importo complessivo pari ad € 202.506.475,00. Le risorse finanziarie sono destinate a sostenere, a realizzare e a promuovere interventi per la salvaguardia e la valorizzazione della montagna, nonché misure di sostegno in favore dei comuni totalmente e parzialmente montani delle regioni per le finalità di cui all’articolo 1, comma 593, della legge 30 dicembre 2021, n. 234, anche con carattere di innovatività rispetto alle misure previste a livello nazionale, o di continuità dei progetti già attivi sui territori interessati a dare concretezza ad iniziative volte a contrastare lo spopolamento dei territori montani. L. N. 97/1994, L. N. 234/2021, L.R. n. 2/2004 e ss.mm.ii. Disposizioni per il riparto delle risorse stanziate a titolo di fondo sviluppo montagne italiane (FOSMIT) e fondo nazionale montagna nel bilancio di previsione della regione 2023-2025 - Annualità 2023. Definizione delle modalità di concessione, liquidazione e revoca delle risorse alle unioni di comuni montani, al nuovo circondario imolese e ai comuni montani e parzialmente montani della regione.
Emilia Bruno
Emilia Bruno
2025-07-23 11:09:21
Numero di risposte : 11
0
Nell' ottica di riaffermare il ruolo strategico della montagna, con la legge 30 dicembre 2021, n. 234 “Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2022 e bilancio pluriennale per il triennio 2022-2024”, è stato istituito il Fondo per lo sviluppo delle montagne italiane – FOSMIT, finalizzato alla promozione e realizzazione di interventi per la salvaguardia e la valorizzazione della montagna, nonché misure di sostegno in favore dei Comuni totalmente e parzialmente montani delle Regioni e delle Province autonome. Gli stanziamenti del FOSMIT sono ripartiti annualmente con decreto del Ministero per gli affari regionali e le autonomie. La Regione Valle d’Aosta gestisce, inoltre, le procedure per la conclusione dell’erogazione dei finanziamenti statali del Fondo nazionale integrativo per i Comuni montani e del Fondo nazionale per la montagna ora confluiti nel FOSMIT.
Davis Giordano
Davis Giordano
2025-07-23 10:19:54
Numero di risposte : 14
0
Il Fondo per lo sviluppo delle montagne italiane, Fosmit, è istituito nello stato di previsione del Ministero dell’economia e delle finanze con la legge 30 dicembre 2021, n.234. Il Fosmit sostituisce ed ingloba il Fondo nazionale per la montagna di cui all’articolo 2 della legge 31 gennaio 1994, n.97 e il Fondo nazionale integrativo per i comuni montani di cui all’articolo 1, commi 319, 320 e 321 della legge 24 dicembre 2012, n.22. Il fondo, che ha natura di investimento, è destinato unicamente a sostenere gli interventi indicati nel Decreto Ministeriale che ha disposto il finanziamento e, tra questi, in particolare quelli individuati nei provvedimenti della Giunta Regionale che dispongono l’utilizzo del Fosmit. Il fondo ripartito deve essere impiegato unicamente per la realizzazione di: interventi di captazione, distribuzione e/o stoccaggio delle acque per i diversi usi irriguo, potabile, igienico e assimilati nonché estinzione incendi interventi di ripristino, adeguamento e valorizzazione dei tracciati di interesse regionale per finalità escursionistiche e di fruizione turistico-ricreativa dei territori montani interventi di riqualificazione e valorizzazione dei contri storici e di strutture e infrastrutture locali, anche di interesse storico e testimoniale interventi per la sistemazione di fenomeni di dissesto, anche relativi al ripristino della percorribilità in sicurezza di viabilità. Il Fosmit relativo all’annualità 2022 è stato ripartito in funzione della delibera Cipess n.53 del 27 luglio 2021 e assegnato alle Regioni mediante Decreto del Ministro per gli affari regionali e le autonomie del 30 maggio 2022. L’ammontare assegnato alla Regione Liguria è di euro 2.786.940,00; tenuto conto di una dotazione residua disponibile sul Bilancio regionale, il Fosmit complessivamente disponibile per l’annualità 2022 è pari a euro 2.837.840. Per l’annualità 2022, a seguito delle intese raggiunte con l’Associazione Nazionale Comuni Italiani (Anci Liguria), con deliberazione della Giunta regionale n. 1051 del 27 ottobre 2023 il fondo è stato ripartito in due quote.
Emilia Montanari
Emilia Montanari
2025-07-23 10:07:19
Numero di risposte : 6
0
È stato ripartito ai 184 Comuni liguri montani gran parte del Fosmit, Fondo per lo sviluppo delle montagne italiane, per risorse pari a 1,9 milioni di euro. Il Fosmit è un fondo per lo sviluppo delle montagne italiane. La distribuzione del Fondo da parte di Regione, concertata con Anci durante una lunga serie di riunioni svolte a partire dal mese di luglio, è stata effettuata sulla base di criteri relativi a popolazione e superficie, previsti dalla legge di settore. Tale riparto ha portato all’attribuzione di uno stanziamento, a ciascun Comune beneficiario classificato montano e parzialmente montano, di importi maggiorati rispetto alla precedente assegnazione.