Quali sono le novità per le visite fiscali INPS nel 2025?

Giulio Martini
2025-08-26 19:56:36
Numero di risposte
: 19
Attraverso il messaggio n. 1505 del 15 maggio 2025, l’INPS ha effettuato un aggiornamento del sistema online per l’invio delle richieste di visite fiscali, destinato ai datori di lavoro sia pubblici che privati con lo scopo di automatizzare il processo, ridurre le imprecisioni e velocizzare l’intera procedura.
Con le nuove funzionalità, l’accesso ai controlli sarà più diretto e i datori potranno agire in tempi più brevi.
Anche per i lavoratori in congedo per motivi di salute le novità sono rilevanti: i controlli potranno avvenire con maggiore frequenza e precisione.
Attraverso il servizio online “Richiesta Visite Mediche di Controllo (VMC) – lavoratori privati e pubblici/Polo unico”, accessibile dal portale Inps, i datori di lavoro possono inoltrare le domande in modo semplificato.
Le nuove opzioni permettono di generare richieste singole o multiple, sfruttare dati già caricati nel sistema, verificare lo stato delle richieste inviate e correggere tempestivamente eventuali errori.
La funzione “Richieste da attestati di malattia” consente di selezionare i dipendenti direttamente da un elenco di certificati medici già presenti nel sistema.
La seconda nuova funzione riguarda il controllo delle richieste trasmesse.
Accedendo alla sezione “Verifica richieste da attestati di malattia”, è possibile monitorare l’esito delle domande in tempo reale.
Se qualcosa non va – dati incompleti, errori, mancate conferme – il sistema lo segnala, consentendo correzioni immediate.
In questo modo si evitano ritardi nei controlli e si migliora l’efficienza del processo, grazie all’uso integrato delle informazioni già presenti negli archivi Inps.

Massimo Giuliani
2025-08-14 03:14:39
Numero di risposte
: 12
A partire dall’anno scorso una grande novità ha cambiato le carte in tavola per quanto riguarda i controlli sulle malattie dei lavoratori dipendenti: l’uniformità tra pubblico e privato, che rappresenta un passo avanti nella gestione delle assenze ed è mirato a garantire maggiore equità e trasparenza nel controllo delle assenze dal lavoro.
Tale pronuncia ha obbligato l’Istituto Nazionale della Previdenza Sociale (INPS) a rivedere le modalità di controllo, introducendo nuove fasce di reperibilità con il messaggio n. 4640 del 22 dicembre 2023.
Le nuove regole prevedono controlli 7 giorni su 7, compresi fine settimana e giorni festivi, garantendo un monitoraggio costante delle assenze per motivi di salute.
Le attuali fasce orarie di reperibilità per i dipendenti pubblici sono le seguenti:
Mattina: dalle 10:00 alle 12:00 (in precedenza 9:00 – 13:00)
Pomeriggio: dalle 17:00 alle 19:00 (in precedenza 15:00 – 18:00)
Questa modifica ha ridotto l’intervallo di reperibilità rispetto al passato, con l’obiettivo di armonizzare le procedure di controllo e renderle più efficaci.

Gian Palmieri
2025-08-06 18:01:47
Numero di risposte
: 29
A partire dal 15 Maggio 2025 i datori di lavoro pubblici e privati possono monitorare i loro dipendenti in malattia con la richiesta di visita medica in modo più snello e veloce grazie a due nuove servizi.
L’ INPS ha illustrato le novità con il mess. n. 1505 del 15.05.2025.
Si tratta delle opzioni “Richieste da attestati di malattia” e “Verifica richieste da attestati di malattia”, pensate per agevolare l’interazione diretta con gli attestati di malattia emessi dai medici certificatori.
Con il primo, “ Richieste da attestati malattia “, si può procedere alla selezione di uno o più certificati di malattia per i quali si intende richiedere la visita medica di controllo.
Con il secondo servizio, denominato “ Verifica richieste da attestati di malattia “ è invece possibile visualizzare gli invii effettuati dall’utente e il successivo esito dell’acquisizione delle singole richieste di visita medica.
Grazie alle nuove funzionalità, i datori di lavoro riscontreranno che non è più necessario inserire manualmente i dati degli attestati, riducendo così tempi e errori di compilazione delle richieste, con benefici in termini di efficacia ; trasparenza e rapidità.

Umberto Caruso
2025-08-03 08:01:25
Numero di risposte
: 23
L’indennità è riconosciuta ai lavoratori dipendenti e a quelli iscritti alla Gestione Separata, quando un evento di malattia ne determina l’incapacità temporanea al lavoro.
Per consentire i controlli di verifica dell’effettiva temporanea incapacità lavorativa, infatti, il lavoratore deve rendersi reperibile al proprio domicilio nelle fasce orarie previste.
L’assenza alla visita medica di controllo, se non giustificata, comporta l’applicazione di sanzioni.
La pagina fornisce le indicazioni sulle visite mediche di controllo.
Per entrambe le categorie di lavoratori l’Istituto fornisce le informazioni su: requisiti;
durata della prestazione;
quanto spetta;
modalità di pagamento;
come richiedere l’indennità.
Tramite la pagina, infine, è possibile scaricare diverse guide sulla tutela della malattia e sui certificati.

Demis Montanari
2025-07-23 14:11:19
Numero di risposte
: 19
Con il messaggio 15 maggio 2025, n. 1505, l'Istituto comunica alcune novità nel servizio dedicato alle visite mediche di controllo.
Il servizio ”Richiesta Visite Mediche di Controllo (VMC) – lavoratori privati e pubblici/Polo unico“, disponibile sul Portale INPS, è stato arricchito con due nuove funzionalità: "Richieste da attestati di malattia", che consente di inviare richieste di visite mediche di controllo direttamente selezionando gli attestati di malattia dei lavoratori;
"Verifica richieste da attestati di malattia", che permette di monitorare lo stato delle richieste inviate.
Il nuovo processo di richiesta VMC consente ai datori di lavoro o ai loro delegati di: accedere alla funzionalità "Richieste da attestati di malattia";
selezionare il datore di lavoro e la posizione richiedente;
trasmettere la dichiarazione di intenti;
selezionare uno o più attestati di malattia per i quali richiedere la visita;
confermare le informazioni sul datore di lavoro e sul diritto all'indennità di malattia;
inserire i dati specifici della visita (data, fascia oraria, ecc.);
visualizzare e confermare le richieste prima della trasmissione.
Grazie alla funzionalità "Verifica richieste da attestati di malattia", è possibile monitorare lo stato di tutte le richieste inviate, visualizzando i protocolli di acquisizione e verificando l'esito dell'elaborazione per ciascuna visita richiesta.

Furio Bernardi
2025-07-23 13:43:10
Numero di risposte
: 22
Dal 15 maggio 2025 cambia il sistema INPS per richiedere le visite fiscali: datori pubblici e privati potranno inviare online richieste semplificate, monitorarle in tempo reale e selezionare i certificati direttamente dagli attestati di malattia.
L’obiettivo? Automatizzare il processo, ridurre le imprecisioni e velocizzare l'intera procedura.
Con le nuove funzionalità, l’accesso ai controlli sarà più diretto e i datori potranno agire in tempi più brevi.
Anche per i lavoratori in congedo per motivi di salute le novità sono rilevanti: i controlli potranno avvenire con maggiore frequenza e precisione.
Attraverso il servizio online “Richiesta Visite Mediche di Controllo (VMC) – lavoratori privati e pubblici/Polo unico”, accessibile dal portale Inps, i datori di lavoro possono inoltrare le domande in modo semplificato.
Le nuove opzioni permettono di: generare richieste singole o multiple; sfruttare dati già caricati nel sistema; verificare lo stato delle richieste inviate; correggere tempestivamente eventuali errori.
La funzione “Richieste da attestati di malattia” consente di selezionare i dipendenti direttamente da un elenco di certificati medici già presenti nel sistema.
Una volta selezionati gli attestati, basta confermare il proprio profilo (pubblico o privato), scegliere la data della visita – unica per tutti i dipendenti selezionati – e completare la richiesta.
Accedendo alla sezione “Verifica richieste da attestati di malattia”, è possibile monitorare l’esito delle domande in tempo reale.
Se qualcosa non va – dati incompleti, errori, mancate conferme – il sistema lo segnala, consentendo correzioni immediate.
In questo modo si evitano ritardi nei controlli e si migliora l’efficienza del processo, grazie all’uso integrato delle informazioni già presenti negli archivi Inps.

Vania Monti
2025-07-23 12:01:13
Numero di risposte
: 27
Le visite mediche di controllo per i lavoratori assenti per malattia, note pure come controlli fiscali, sono una verifica dello stato di saldo di un dipendente non presente sul posto di lavoro di cui si incarica la stessa Inps.
Il messaggio n.1505 dell'Inps, il portale web delle visite mediche di controllo si arricchisce di nuove funzioni che permettono una gestione e una richiesta più facile delle visite mediche di controllo.
Con il messaggio n.1505 dell'Inps, il portale web delle visite mediche di controllo si arricchisce di nuove funzioni che permettono una gestione e una richiesta più facile delle visite mediche di controllo.
Per richiedere una visita medica di controllo, i datori di lavoro pubblici e privati, o i loro delegati, adoperano un servizio denominato "Richiesta Visite Mediche di Controllo (VMC) – lavoratori privati e pubblici/Polo unico", presente sul portale dell’Istituto Nazionale di Previdenza.
Grazie all’opzione "Servizi per la richiesta", è possibile selezionare una doppia modalità, cioè la "richiesta visita medica di controllo", che consente di inoltrare una singola richiesta di visita medica; e l’"invio richieste multiple", per il caricamento di più richieste, con upload di file in formato XML.
Da questo punto si segnalano nuove funzionalità, denominate "Richieste da attestati di malattia" e "Verifica richieste da attestati di malattia", che semplificano la procedura dal lato burocratico.
Una volta selezionati uno o più attestati di malattia, per cui si vuole richiedere la visita medica di controllo del dipendente fermo per motivi di salute, verranno mostrate in automatico alcune informazioni come: codice fiscale del lavoratore; nome e cognome del lavoratore; numero PUC dell’attestato; data di rilascio e data di fine prognosi.
Altra novità è la funzione relativa alla verifica delle richieste.
L'ente previdenziale ha infatti chiarito che, per ogni trasmissione, è ora possibile esaminare le singole spedizioni effettuate dall'utente.
Questo include la visualizzazione del relativo codice di acquisizione e la verifica dell'esito di ciascun caricamento delle singole richieste di visita fiscale, basate sui certificati di malattia.
Queste novità aiutano a semplificare il quadro burocratico presente.
I datori di lavoro, infatti, non sono più obbligati a dover caricare manualmente i documenti, riuscendo così a poter più facilmente richiedere una visita fiscale.

Annalisa De luca
2025-07-23 09:36:46
Numero di risposte
: 22
Le principali novità introdotte nel 2025
Con il messaggio n. 1505 del 2025, l’INPS ha aggiornato il servizio

Michela Grassi
2025-07-23 09:00:37
Numero di risposte
: 14
L’INPS, con il messaggio n. 1505 del 15 maggio 2025, comunica alcune novità nel servizio dedicato alle visite mediche di controllo.
Le nuove funzionalità ampliano le modalità con cui i datori di lavoro pubblici e privati possono richiedere verifiche per i lavoratori assenti dal servizio per malattia.
Il servizio ”Richiesta Visite Mediche di Controllo (VMC) – lavoratori privati e pubblici/Polo unico“, disponibile sul Portale INPS, è stato arricchito con due nuove funzionalità: “Richieste da attestati di malattia”, che consente di inviare richieste di visite mediche di controllo direttamente selezionando gli attestati di malattia dei lavoratori; “Verifica richieste da attestati di malattia”, che permette di monitorare lo stato delle richieste inviate.
Il nuovo processo di richiesta VMC consente ai datori di lavoro o ai loro delegati di: accedere alla funzionalità “Richieste da attestati di malattia”; selezionare il datore di lavoro e la posizione richiedente; trasmettere la dichiarazione di intenti; selezionare uno o più attestati di malattia per i quali richiedere la visita; confermare le informazioni sul datore di lavoro e sul diritto all’indennità di malattia; inserire i dati specifici della visita (data, fascia oraria, ecc.); visualizzare e confermare le richieste prima della trasmissione.
Inoltre, grazie alla funzionalità “Verifica richieste da attestati di malattia”, è possibile monitorare lo stato di tutte le richieste inviate, visualizzando i protocolli di acquisizione e verificando l’esito dell’elaborazione per ciascuna visita richiesta.
Leggi anche
- Cosa dice la nuova legge sulla malattia?
- Quali sono le novità per le pensioni INPS nel 2025?
- Cosa cambia per l'indennità di malattia?
- Quanto incidono i giorni di malattia sulla pensione?
- La malattia influisce sulla pensione dei dipendenti pubblici?
- Quanti giorni di malattia sono retribuiti al 100%?
- Quali sono le novità sulle pensioni per il 2025?
- Quando l'INPS non paga più la malattia?