Quando l'INPS non paga più la malattia?

Amerigo Rizzi
2025-07-23 10:56:19
Numero di risposte
: 11
L’Inps non paga per sempre l’assenza per malattia.
Di norma, dunque, la malattia è coperta per un massimo di 180 giorni all’anno.
Superato questo limite, l’Istituto non eroga più alcuna indennità e l’unica possibilità di continuare a ricevere un sostegno economico è che il contratto collettivo di riferimento preveda un intervento specifico da parte del datore di lavoro.
Per questo motivo, è molto probabile che, una volta superata questa soglia, il lavoratore non riceva più alcun compenso per l’assenza dovuta alla malattia.
I primi 3 giorni di malattia, chiamati periodo di carenza, sono di norma a carico del datore di lavoro, ma solo se previsto dal Contratto collettivo nazionale del lavoro applicabile.
Dopo questo periodo, l’Inps subentra nel pagamento dell’indennità, ma sempre entro i limiti stabiliti per ciascuna categoria.
E attenzione a non sottovalutare un secondo aspetto, ossia il periodo di comporto.
Una volta superato il limite stabilito dal contratto, infatti, il lavoratore potrebbe rischiare il licenziamento.
In molti casi, il datore di lavoro è tenuto a retribuire il lavoratore durante i primi 3 giorni di malattia, il cosiddetto periodo di carenza, ma l’importo dell’indennità dipende dalle previsioni del Ccnl.
Tuttavia, questo periodo non è mai retribuito.

Mercedes Moretti
2025-07-23 09:49:54
Numero di risposte
: 10
Se la malattia supera i 180 giorni di malattia, l’INPS non paga più e puoi licenziare il dipendente.
Oltre i 180 giorni l’INPS non paga più e puoi licenziare il dipendente.
Nel CCNL Commercio
180° +
0%
0%
0%
Indipendentemente dal contratto collettivo, dopo 180 giorni non si riceve nessun tipo di indennizzo da INPS.
Leggi anche
- Cosa dice la nuova legge sulla malattia?
- Quali sono le novità per le pensioni INPS nel 2025?
- Cosa cambia per l'indennità di malattia?
- Quanto incidono i giorni di malattia sulla pensione?
- La malattia influisce sulla pensione dei dipendenti pubblici?
- Quanti giorni di malattia sono retribuiti al 100%?
- Quali sono le novità sulle pensioni per il 2025?
- Quali sono le novità per le visite fiscali INPS nel 2025?