Quali sono i lavori creativi più richiesti nel futuro?

Clodovea Bellini
2025-07-23 10:46:52
Numero di risposte
: 16
Il futuro dei lavori creativi offre ancora molte opportunità.
Il digitale ha aperto nuovi mercati globali per i professionisti creativi, consentendo loro di lavorare con clienti e collaboratori in tutto il mondo.
Con la possibilità di lavorare da remoto, i designer, gli art director e i copywriter possono raggiungere un pubblico più ampio e avere accesso a una varietà di progetti interessanti.
Inoltre, la domanda di competenze creative sta crescendo costantemente.
Secondo un rapporto del World Economic Forum, il pensiero critico, la creatività e la gestione delle risorse umane saranno alcune delle competenze più richieste nel 2025.
Questo indica che i lavori creativi avranno un ruolo chiave nell’economia del futuro, sia in aziende tradizionali che in nuovi settori emergenti come l’intelligenza artificiale, la realtà virtuale e la sostenibilità.

Lina Monti
2025-07-23 08:11:49
Numero di risposte
: 22
I nuovi mestieri creativi che l'Ai sta creando si collegano direttamente ai lavori tradizionali del settore.
L'intelligenza artificiale non sostituisce, ma potenzia le figure professionali già esistenti, evolvendo le competenze richieste e amplificando le opportunità creative.
Ecco alcuni dei 5 nuovi mestieri che stanno nascendo grazie all'AI nel settore creativo e media, e quali ruoli attuali vengono implementati:
il cameraman e il regista tradizionali diventano Ai Artist, utilizzando l'intelligenza artificiale per generare immagini, video e animazioni.
Il Creative Data Specialist prende il posto di un data analyst e un marketer tradizionali, utilizzando l'Ai per analizzare e interpretare i dati relativi all'interazione del pubblico con i contenuti digitali.
L’Interactive Media Specialist porta la figura del designer tradizionale a un nuovo livello, creando contenuti interattivi che coinvolgono attivamente l'utente.
Il Sound Designer Ai evolve dalla figura del sound designer tradizionale, utilizzando l'intelligenza artificiale per creare e ottimizzare effetti sonori avanzati.
Il Visual Effects Designer implementa i ruoli tradizionali di Fx artist e Vfx supervisor, sfruttando l'Ai per generare e applicare effetti speciali.

Enrico Morelli
2025-07-23 07:20:14
Numero di risposte
: 15
Digital PR e Digital brand manager, Graphic Designer, Virtual visual merchandiser, Web marketing specialist, Event coordinator sono alcune delle figure professionali più richieste nel mondo della comunicazione, moda e design.
Il dato emerge da una ricerca di mercato realizzata dal Dipartimento Ricerca, un osservatorio permanente dell’Istituto Modartech per monitorare il mercato e le professioni emergenti.
Dalla ricerca emerge chiaramente come il futuro della Moda sia online.
Un fenomeno diffuso che ha dato vita a nuove opportunità di lavoro per i giovani appassionati di tecnologia e creatività.
Social Media Specialist una professionalità quasi imprescindibile oggi, una figura che si muove con grande padronanza nel mondo dei social, generalisti e specifici, per creare e diffondere la company identity.
Virtual visual merchandiser La presentazione dei prodotti on line è il primo step per invogliare il consumatore a proseguire con l’acquisto.
Fashion Graphic Designer una figura interdisciplinare molto richiesta dalla aziende moda per le capacità di utilizzo dei programmi di grafica unita ad una forte competenza stilistica.
Digital PR e Digital brand manager sono professioni tradizionali per la comunicazione ma che si modificano con l’avvento del web soprattutto per la necessità impellente per ogni azienda di creare la propria web reputation, per questo tra le più richieste.
Web marketing specialist figura strategica di grande importanza sia per le vendite che per la promozione del brand o del prodotto.
Communication Designer una figura fondamentale che racchiude in sé un insieme di competenze tecniche e progettuali di assoluto interesse per aziende moda e non.
Moda e comunicazione sono quindi due settore fortemente interconnessi.

Giulio Santoro
2025-07-23 05:53:30
Numero di risposte
: 19
Il mondo dell’arte sta cambiando per adattarsi alle richieste delle giovane generazioni.
Il Museo è sempre più un luogo interdisciplinare e di sperimentazione in cui il pubblico diventa protagonista e co-creatore dell’esperienza.
Dalla creazione dei contenuti alla definizione delle migliori strategie di promozione, passando per innovazione tecnologica e rapporto con gli utenti: quali sono le professioni che saranno sempre più richieste nel settore dei beni e delle attività culturali?
Digital Storyteller & Curator
È il profilo professionale che si occupa di scrivere, costruire e curare i contenuti a 360°.
Il Digital Storyteller & Curator è quella persona che utilizza perfettamente tutti gli strumenti digitali per creare contenuti diversificati adottando linguaggi e modalità narrative innovative.
Creative Content Manager
Una figura a metà tra la strategia e la creatività: il Digital Content Manager si occupa di progettare, definire e supervisionare tutti i contenuti digitali, è un professionista esperto di marketing digitale e, insieme al Digital Storyteller & Curator, lavora ed è responsabile della comunicazione digitale.
Digital Audience Developer
Il Digital Audience Developer raggiunge e coinvolge nuovi pubblici da far interagire con i contenuti per massimizzare l’impatto della comunicazione.
Questo professionista studia i comportamenti digitali del pubblico, misura le performance dei contenuti e contribuisce alla definizione della strategia digitale.
Virtual Community Manager
È il professionista che progetta l’intera struttura della comunità virtuale: segue e coordina tutte le attività, definisce le modalità di aggregazione della community, sceglie gli strumenti e i servizi utili al suo lavoro e cura il rapporto con gli utenti risolvendo gli eventuali problemi di relazione interni.
Mixed Reality Specialist
Il Mixed Reality Specialist è quella figura professionale che si occupa di progettare e sviluppare esperienze immersive e coinvolgenti utilizzando la tecnologia VR con l’obiettivo di creare mondi virtuali in cui il pubblico possa interagire e socializzare utilizzando nuovi linguaggi digitali.
Digital Strategist for Culture
È il profilo professionale che sviluppa la strategia di Digital Marketing ideale per promuovere i contenuti, definisce l’organizzazione dei processi lavorativi e produce l’analisi della.
È un esperto nell’utilizzo dei canali di advertising e possiede competenze trasversali nell’ambito della cultura, del marketing e della comunicazione.