Cosa prevede il PNRR per il turismo?

Caligola Gentile
2025-07-23 21:29:14
Numero di risposte
: 15
Il turismo costituisce una delle principali aree di intervento del PNRR, con investimenti per migliorare le strutture, i servizi e l’offerta turistica. Gli obiettivi chiave del Piano Nazionale Ripresa e Resilienza in ambito Turismo sono due: aumentare la capacità competitiva delle imprese e promuovere un’offerta turistica fondata sull’innovazione digitale e la sostenibilità ambientale. Il PNRR ha previsto l’assegnazione di 2,4 miliardi di euro, destinati ad una strategia di sostegno e rilancio del settore fondata sulla valorizzazione del patrimonio culturale e turistico, delle risorse e sulla digitalizzazione. Sono tre gli obiettivi principali previsti dal Piano: digitalizzare l’offerta e la promozione turistica del Paese, rafforzare la competitività delle imprese turistiche investendo in una riqualificazione delle infrastrutture, migliorando gli standard e la qualità dei servizi, nonché riducendo la frammentazione del settore, sostenere la transizione verde del settore turistico con misure per ridurre l’impatto ambientale delle attività e dei servizi turistici.
Il piano di azione associato agli investimenti nel turismo include azioni volte a riqualificare e ammodernare le imprese del comparto per potenziare il loro livello di digitalizzazione.
Gli investimenti più rilevanti riguardano il Digital Tourism Hub, i Fondi integrati per la competitività delle imprese turistiche, il progetto Caput Mundi – New Generation EU per i grandi eventi turistici e la riforma dell’Ordinamento delle professioni delle guide turistiche.

Angela Sanna
2025-07-23 18:01:54
Numero di risposte
: 17
Ai progetti d’investimento in materia di turismo – Missione 1, Componente C3 “Turismo e cultura” – sono assegnati complessivi 2 miliardi e 400 milioni di euro.
Gli investimenti hanno il duplice obiettivo di innalzare la capacità competitiva delle imprese e promuovere un’offerta turistica basata su sostenibilità ambientale, innovazione e digitalizzazione dei servizi.
Le azioni includono il miglioramento delle strutture ricettive e dei servizi collegati, la realizzazione di investimenti pubblici per una maggiore fruibilità del patrimonio turistico, il sostegno al credito per il comparto turistico e incentivi fiscali a favore delle piccole e medie imprese del settore.
I principali interventi sono il Digital Tourism Hub, i Fondi per la competitività delle imprese turistiche, il progetto Caput Mundi – New generation EU per i grandi eventi turistici e la riforma dell’Ordinamento delle professioni delle guide turistiche.

Monia Mazza
2025-07-23 17:24:43
Numero di risposte
: 14
Il turismo è un settore chiave per l’Italia e il PNRR vuole rilanciarlo con un approccio innovativo e sostenibile.
Con investimenti strategici, per un totale di 1.786 Mln/€, destinati a rafforzare la competitività delle imprese del settore e al miglioramento delle strutture turistico-ricettive e dei servizi turistici.
4 sono le misure dedicate direttamente alle imprese:
1. Bonus digitalizzazione per agenzie di viaggio e tour operator
2. Fondo per il turismo sostenibile
3. Sezione speciale “Turismo” del Fondo di garanzia per le PMI e Fondo rotativo imprese
4. “Superbonus Alberghi”
Le misure comprendono contributi diretti alla spesa, in combinazione con finanziamenti agevolati, ai quali può essere associata la concessione di garanzie su singoli finanziamenti o su portafogli di finanziamenti.
Leggi anche
- Quali sono i bonus per le strutture ricettive nel 2025?
- Che cos'è il credito d'imposta Imu per il turismo?
- Che cos'è il Fondo Rotativo per il turismo?
- Quali sono gli incentivi a fondo perduto per il 2025?
- Come funziona il bonus 96000 euro?
- Chi può usufruire del PNRR?
- Quali progetti rientrano nel PNRR?
- Chi ha diritto al credito di imposta?
- Come si compensa l'IMU a credito?