Quali sono le agevolazioni per gli orfani di padre?

Renzo Milani
2025-07-23 22:12:58
Numero di risposte
: 9
Chi può fare la richiesta I cittadini italiani : orfani di genitore deceduto per cause di guerra figli di invalidi di guerra, il cui genitore sia beneficiario di pensione di guerra di 1^ categoria ovvero di pensione di guerra dalla 2^ all'8^ categoria, con godimento dell'assegno di incollocabilità
Per il riconoscimento dello status di "orfano di guerra o categoria equiparata" è necessario che gli orfani o i figli fossero minorenni al momento della morte ovvero del riconoscimento dell'invalidità di guerra del genitore
L'interessato può richiedere alla Prefettura - U.T.G. il rilascio di certificati che attestano lo status di "Orfano di guerra o persona equipara"
Documentazione richiesta domanda
determinazione (mod. 331), in copia autentica, rilasciata dalla Direzione Provinciale dei Servizi Vari, dalla quale risultino la categoria e la decorrenza originaria della pensione percepita dalla vedova o dall'orfano
dichiarazione sostitutiva di certificazione, sottoscritta dall'interessato, attestante il luogo e la data di nascita, lo stato di famiglia storico e la morte del genitore

Ivonne Russo
2025-07-23 22:10:56
Numero di risposte
: 18
Sono equiparati agli orfani, gli orfani dell’altro genitore o non riconosciuti dall’altro genitore.
I contributi formativi spettano ai figli o orfani ed equiparati di dipendente o pensionato iscritto alla Gestione magistrale, in condizione di disabilità.
Sono equiparati ai figli i giovani regolarmente affidati per un periodo non inferiore ai sei mesi durante l’anno scolastico di riferimento del bando.
Il genitore superstite o il tutore possono richiedere i contributi formativi in qualità di richiedenti.
La domanda deve essere presentata entro i termini stabiliti dal bando.
La misura di sostegno alla frequenza scolastica non è cumulabile o compatibile con: l’Assegno di frequenza;
altri benefici erogati da altri enti di valore uguale o superiore al 50%;
il bando di concorso INPS “Supermedia” per lo stesso anno scolastico di riferimento.
La domanda va presentata online sul sito INPS, attraverso il servizio dedicato.
In alternativa, si può fare la domanda tramite Contact center al numero 803 164 (gratuito da rete fissa) oppure 06 164 164 da rete mobile.
Leggi anche
- Quali sono le novità sulle pensioni di reversibilità?
- Cosa spetta agli orfani?
- Chi prende la pensione di reversibilità può prendere anche la pensione di vecchiaia?
- Quali sono le novità per la pensione di reversibilità nel 2025?
- Cosa cambia per la pensione di reversibilità?
- A che età viene tolta la pensione di reversibilità?