:

Quali sono i 4 obiettivi dell'UNESCO?

Fabiano Battaglia
Fabiano Battaglia
2025-07-23 11:09:49
Numero di risposte : 18
0
L’obiettivo dell’UNESCO è quello di promuovere la pace tra le nazioni, attraverso canali quali, Educazione, Scienza, Cultura e Comunicazione. Oltre a quelli precedentemente menzionati, gli obiettivi dell’UNESCO, sono: Promuovere l’educazione e l’istruzione come diritti umani imprescindibili e come fondamenti per lo sviluppo di bambini e ragazzi. Proteggere e tutelare siti di eccezionale valore, definiti Patrimoni Mondiali dell’Umanità. Favorire la cooperazione scientifica per monitorare e prevenire le catastrofi ambientali e gestire le risorse idriche planetarie. Proteggere la libertà di espressione come pilastro della democrazia e della dignità umana.
Alighieri Sala
Alighieri Sala
2025-07-23 10:45:47
Numero di risposte : 13
0
Gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile rappresentano un’agenda di sviluppo sostenibile universale e ambiziosa, un’agenda “delle persone e per le persone” creata con il coinvolgimento attivo dell’UNESCO. L’UNESCO contribuisce alla realizzazione degli Obiettivi attraverso il suo lavoro nei seguenti settori: educazione, scienze naturali, scienze umane e sociali, cultura, comunicazione e informazione, obiettivi di sviluppo sostenibile per l’oceano. L’UNESCO è impegnata in particolare nel raggiungimento dell’Obiettivo n.4, che si propone di “fornire un’educazione di qualità, equa e inclusiva, e opportunità di apprendimento permanente per tutti”. Molti traguardi e indicatori legati all’educazione sono inoltre contenuti all’interno degli altri Obiettivi.
Caligola Gentile
Caligola Gentile
2025-07-23 09:38:14
Numero di risposte : 15
0
L'Organizzazione si propone di contribuire al mantenimento della pace e della sicurezza rafforzando, con l'educazione, le scienze e la cultura, la collaborazione tra le nazioni. L'Organizzazione favorisce la conoscenza e la comprensione mutua delle nazioni prestando il suo concorso agli organismi d'informazione delle masse. L'Organizzazione imprime vigoroso impulso all'educazione popolare e alla diffusione della cultura. L'Organizzazione aiuta alla conservazione, al progresso ed alla diffusione del sapere.
Maddalena Lombardi
Maddalena Lombardi
2025-07-23 08:31:19
Numero di risposte : 15
0
La Strategia di Medio Termine 2022-2029 prevede per l’UNESCO 4 obiettivi strategici. Garantire un’istruzione di qualità equa e inclusiva e promuovere opportunità di apprendimento permanente per tutti, al fine, inter alia, di ridurre le disuguaglianze e promuovere apprendimento e società creative, in particolare nell’era digitale. Lavorare per società sostenibili e la protezione dell’ambiente attraverso la promozione della scienza, della tecnologia, dell’innovazione e del patrimonio naturale. Costruire società inclusive, giuste e pacifiche promuovendo la libertà di espressione, la diversità culturale, l’educazione alla cittadinanza globale e la protezione del patrimonio. Promuovere un ambiente tecnologico al servizio dell’umanità attraverso lo sviluppo e la diffusione di conoscenze e competenze e il miglioramento degli standard etici.
Veronica Fiore
Veronica Fiore
2025-07-23 06:45:15
Numero di risposte : 6
0
La missione dell’UNESCO è quella di contribuire al mantenimento della pace e della sicurezza. Lo fa, in primis, promuovendo l’educazione in modo che ogni bambina e ogni bambino abbiano accesso a un’istruzione di qualità in quanto quello dell’istruzione è un diritto fondamentale da salvaguardare, nonché un attributo imprescindibile per lo sviluppo della personalità. Inoltre, l’UNESCO incentiva l’interculturalità – di cui si fa da sempre promotrice – attraverso la protezione di siti di eccezionale valore storico, artistico, culturale, estetico iscritti nel Patrimonio Mondiale dell’Umanità. Difende e incoraggia la libertà di espressione in quanto condizione essenziale per assicurare la democrazia e la tutela della dignità umana. Persegue la cooperazione scientifica tra nazioni e tra società allo scopo di rafforzarne i legami e di monitorare eventuali catastrofi ambientali.
Timoteo Donati
Timoteo Donati
2025-07-23 06:45:00
Numero di risposte : 11
0
L’UNESCO ritiene che l’educazione sia un diritto umano per tutti nell’arco della vita e che l’accesso debba andare di pari passo con la qualità. È stata incaricata di condurre la Global Education 2030 Agenda attraverso l'obiettivo 4. Il piano d’azione per conseguire ciò è l’Education 2030 Framework for Action. L’UNESCO offre una guida a livello globale e regionale nel campo dell’educazione, rafforza i sistemi educativi a livello mondiale e risponde alle sfide globali contemporanee tramite l’educazione, con la parità di genere come principio basilare. L’Uguaglianza di Genere fa parte del programma d’azione contenuto nella Risoluzione adottata dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite del 25 settembre 2015, n.70/1, dal titolo “Trasformare il nostro mondo: l’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile”, strutturata in 17 obiettivi indivisibili e interdipendenti, che abbracciano la dimensione economica, sociale ed ambientale dello sviluppo sostenibile. Tra questi l’Obiettivo è contenuto nella Risoluzione adottata dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite del 25 settembre 2015. Per riflettere con gli studenti sulle sfide globali del mondo contemporaneo, gli educatori, nello svolgimento della loro attività di insegnamento, possono trarre vantaggio dalla consultazione di molti documenti dell’UNESCO. Su questo sito sono disponibili i seguenti materiali, alcuni anche in italiano: “Educazione agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile – Obiettivi di apprendimento”.