Cosa cambia per la pensione di reversibilità?

Massimiliano Carbone
2025-07-23 21:39:51
Numero di risposte
: 12
La Corte Costituzionale ha dichiarato l’illegittimità costituzionale del combinato disposto del terzo e quarto periodo del comma 41 dell’articolo 1 della legge 8 agosto 1995, n. 335, e della connessa Tabella F, in materia di cumulo tra il trattamento pensionistico ai superstiti e i redditi aggiuntivi del beneficiario. La Corte ha quindi ribadito che, per quanto concerne il cumulo tra pensione e redditi da lavoro, l’esistenza di altre fonti di reddito può giustificare una diminuzione del trattamento pensionistico.
La pensione di reversibilità non può essere decurtata, in caso di cumulo con ulteriori redditi del beneficiario, di un importo che superi l'ammontare complessivo dei redditi aggiuntivi.
Alla luce delle indicazioni ricevute dalla Corte Costituzionale, l’Inps ha quindi diramato alcune indicazioni operative secondo le quali la pensione ai superstiti potrà essere cumulata con i redditi del beneficiario sulla base di determinate aliquote percentuali in funzione delle seguenti quattro fasce di reddito.
In caso di reddito inferiore o pari a tre volte il trattamento minimo INPS, la pensione è interamente cumulabile con i redditi del beneficiario.
In caso di reddito superiore a tre volte il trattamento minimo INPS, la pensione è cumulabile per il 75% con i redditi del beneficiario.
In caso di reddito superiore a quattro volte il trattamento minimo INPS, la pensione è cumulabile per il 60% con i redditi del beneficiario.
In caso di reddito superiore a cinque volte il trattamento minimo INPS, la pensione è cumulabile per il 50% con i redditi del beneficiario.
L’istituto previdenziale comunica pertanto che procederà, d’ufficio al riesame d’ufficio dei trattamenti pensionistici interessati per cui, qualora l’importo delle trattenute abbia superato l’ammontare dei redditi aggiuntivi annuali di riferimento, verranno riconosciuti i relativi rimborsi, con interessi legali e/o rivalutazione monetaria, nei limiti della prescrizione quinquennale da calcolarsi dalla data di riliquidazione del trattamento.
Leggi anche
- Quali sono le novità sulle pensioni di reversibilità?
- Cosa spetta agli orfani?
- Chi prende la pensione di reversibilità può prendere anche la pensione di vecchiaia?
- Quali sono le novità per la pensione di reversibilità nel 2025?
- Quali sono le agevolazioni per gli orfani di padre?
- A che età viene tolta la pensione di reversibilità?