Chi tutela la fauna selvatica?

Giulietta Conte
2025-08-02 18:21:03
Numero di risposte
: 21
La fauna selvatica è patrimonio indisponibile dello Stato ed è tutelata nell’interesse della comunità nazionale e internazionale.
La crisi che nel tempo ha colpito molte specie animali – con la caccia eccessiva o la distruzione degli habitat – ha spinto la comunità internazionale, e molte comunità nazionali, a prevedere un sistema diverso, fondato sul principio dell’indisponibilità e di una più ampia protezione.
La legge n. 157/1992, che recepisce buona parte della Direttiva Uccelli, ha proprio il compito di tutelare gli animali selvatici e regolamentare la caccia (la forma più diretta e diffusa di abbattimento degli animali selvatici) in modo che essa si svolga senza pregiudicare la conservazione di specie e popolazioni.
L’articolo 1 della legge 157/1992 sancisce i principi generali, gli strumenti di protezione (ad esempio la tutela delle rotte di migrazione) e i recepimenti delle normative internazionali.
Va infatti ricordato, in proposito, che la Costituzione italiana (e la stessa legge 157) assegna alle regioni i compiti di attuazione della materia venatoria, lasciando tuttavia in capo allo Stato il compito primario di tutelare la fauna e la biodiversità in genere (articolo 117, 2, lettera s della Costituzione), stabilendo le misure minime e insormontabili di tutela.
L’articolo 7 individua nell’Istituto Nazionale per la Fauna Selvatica (INFS), oggi ISPRA (Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale) l’autorità scientifica nazionale deputata a fornire la consulenza e i pareri sulle varie pratiche di gestione e utilizzo della fauna, nonché a incrementare le conoscenze su fauna e habitat naturali.
Gli articoli dal 9 al 16 si occupano della programmazione e dell’esercizio dell’attività venatoria (territori, mezzi, gestione programmata).
Sono i Piani faunistico-venatori, predisposti dalle regioni, a doversi occupare del rispetto di tali soglie, oltre a dover fare attenzione che le popolazioni delle specie cacciabili non scendano al di sotto della dimensione ottimale.
Le integrazioni alla legge, avvenute con la legge Comunitaria 2009 in risposta alle richieste della Commissione europea, hanno tuttavia introdotto alcuni nuovi e fondamentali passaggi per la conservazione della fauna, tra cui la necessità di mantenere o riportare le popolazioni di uccelli ad uno stato di conservazione soddisfacente (articolo 1, comma 1 bis), o il divieto di cacciare durante le fasi di riproduzione, dipendenza e migrazione prenuziale degli uccelli (articolo 18, comma 1 bis).

Enzo Montanari
2025-07-23 20:15:53
Numero di risposte
: 17
Gli specialisti studiano l’entità del conflitto e indicano i modi per proteggere le specie coinvolte.
L’implementazione delle misure di conservazione della fauna selvatica comprende opzioni legate al progetto e requisiti ufficiali.
Fin dall’inizio della pianificazione del progetto, valutiamo se potrebbero essere interessati specie animali e vegetali rilevanti e i loro habitat.
In questo caso, gli specialisti studiano l’entità del conflitto e indicano i modi per proteggere le specie coinvolte.
Tali misure potrebbero richiedere del tempo.
Quando si riconoscono tempestivamente i possibili conflitti, si possono evitare ritardi indesiderati nella pianificazione del progetto.

Terzo Rinaldi
2025-07-23 19:10:15
Numero di risposte
: 16
La normativa tutela solo l’1,1% di tutte le specie animali presenti stabilmente o temporaneamente nel nostro territorio.
Ossia solo 653 specie e sottospecie protette su un totale di 57.460 specie e sottospecie di animali selvatici noti per l’Italia.
La legge delega la responsabilità della gestione attiva della fauna selvatica omeoterma alla caccia privata in oltre 4 milioni di ettari e, sostanzialmente, sempre ai cacciatori in altri 19 milioni di ettari destinati a caccia programmata, lasciando poco più di 3 milioni di ettari per la tutela della fauna gestiti da Enti pubblici.
Uno squilibrio con gli interessi generali del Paese.
In particolare nella Penisola dal 2009 al 2020, anni a cui si riferiscono i dati analizzati da Legambiente e ricevuti dalle Forze di Polizia, sono stati riscontrati oltre 35.500 illeciti contro la fauna selvatica, ben 2.960 ogni anno, con una media di quasi 250 illeciti riscontrati ogni mese.

Mario Sanna
2025-07-23 17:43:00
Numero di risposte
: 22
Il Centro Tutela e Ricerca Fauna Esotica e Selvatica – Monte Adone ODV è un’associazione di volontariato con personalità giuridica, iscritta all’Albo del volontariato per l’Emilia-Romagna.
Il Centro è operativo 24 ore su 24, ogni giorno dell’anno, nel recupero della fauna autoctona trovata ferita e in difficoltà e della fauna esotica sequestrata dalle autorità competenti per maltrattamento, commercio e detenzione illeciti, rappresentando dal 1989 un punto di riferimento stabile per cittadini, Enti Pubblici, Forze dell’Ordine e Vigili del Fuoco.
È un C.R.A.S. (Centro Recupero Animali Selvatici) autorizzato dalla Regione Emilia-Romagna e uno dei tre centri convenzionati con il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica.
Il Centro non è uno zoo, né un parco faunistico, ma un centro di recupero, ed il suo scopo principale è quello di restituire agli animali la dignità e il rispetto dovuti.

Emidio Bianco
2025-07-23 16:50:48
Numero di risposte
: 19
L'Enpa, Lav, Lipu, WWF nasce un Osservatorio nazionale su fauna e legalità, che monitorerà l’applicazione della normativa a tutela della fauna selvatica.
La normativa in materia di tutela degli animali selvatici in Italia viene troppo spesso disattesa, in materia di caccia il nostro Paese ha subito più volte condanne da parte dell’Ue.
Le associazioni denunciano la mancanza di applicazione della normativa relativa al “rispetto dello stato di conservazione degli uccelli e quella del divieto di spari durante le fasi biologicamente più delicate della vita selvatica, cioè durante la riproduzione e la migrazione prenuziale degli uccelli.”
L’attenzione dell’Osservatorio sarà rivolta ai calendari venatori delle varie Regioni che dovranno essere varati entro il 15 giugno 2011.
Leggi anche
- Chi paga i danni della fauna selvatica?
- Come lavorare con la fauna selvatica?
- Chi controlla la fauna selvatica?
- Chi paga se investo un capriolo?
- Chi tutela la fauna selvatica dai bracconieri?
- Quanto guadagna un biologo della fauna selvatica?
- Quanto guadagna un volontario Enpa?
- Cosa devo fare se investo un animale selvatico?
- Chi paga i danni se investo un cinghiale?