:

Chi paga se investo un capriolo?

Gelsomina Sorrentino
Gelsomina Sorrentino
2025-09-08 15:02:02
Numero di risposte : 21
0
Per quanto riguarda l’assicurazione, solitamente le formule assicurative non coprono questo tipo di eventi, limitandosi invece ai soli danni causati verso altri utenti della strada. La garanzia collisione della polizza Km&Servizi di Unipol indennizza i danni subiti dal veicolo in seguito a collisione con velocipedi, veicoli a braccia o con uno o più veicoli identificati con la targa o altro dato di immatricolazione, oppure con una persona identificata e con animali. La garanzia Kasko indennizza invece i danni subiti dal veicolo in seguito a collisione con altri veicoli, urto contro ostacoli fissi o mobili o animali, uscita di strada, ribaltamento e trasporto del veicolo. In caso di incidenti non gravi dal punto di vista della salute dei conducenti, esiste anche una procedura di risarcimento diretto, che consente al danneggiato di chiedere il risarcimento alla propria Compagnia, anziché alla Compagnia del responsabile.
Soriana Cattaneo
Soriana Cattaneo
2025-08-29 02:01:44
Numero di risposte : 23
0
Se un animale appare sulla strada all'ultimo secondo, la collisione è inevitabile. Le manovre evasive rischiose sono quindi molto pericolose e dovrebbero essere evitate a tutti i costi. Se la collisione con un animale selvatico è inevitabile, sarà la casco parziale a coprire i danni materiali arrecati all’auto. Avete potuto evitare il capriolo, ma avete colpito il paracarro. Le ammaccature e i graffi causati da un’eventuale manovra per evitare l’impatto sono assicurati solo dalla casco totale.
Gabriella Pagano
Gabriella Pagano
2025-08-24 02:59:21
Numero di risposte : 15
0
Se fai un incidente con animali selvatici hai una probabilità molto più alta, rispetto al passato, di avere il risarcimento dei danni. L’ultima novità stabilisce che tocca all’ente pubblico che tutela la fauna pagare. L’ente pubblico può opporsi, ma deve fornire quella che si chiama “prova liberatoria del caso fortuito”: deve in pratica dimostrare di aver fatto tutto quanto possibile per evitare l’evento. Gli incidenti con la fauna sono sempre più frequenti e quelli con animali di grossa taglia come orsi, cinghiali, cervi, lupi e caprioli possono essere molto pericolosi anche per le persone e causare gravi danni ad auto e moto.
Harry Coppola
Harry Coppola
2025-08-18 03:55:28
Numero di risposte : 19
0
La Provincia, in caso di incidente, ogni tanto risarcisce, ma spesso si rifiuta. La legislazione provinciale ha approntato un meccanismo di indennizzo in caso di incidente che prescinde totalmente da qualsiasi accertamento giudiziale della responsabilità in capo alla pubblica amministrazione. Di solito, giustificativi alla mano, si liquida il 70% fino all'ammontare massimo di 10mila euro. In caso di lesione dell'integrità fisica della persona che comporti invalidità permanente, con un ammontare massimo di 150mila euro in base alle percentuali previste dalle tabelle Inail. Per i danni alla persona è applicabile una franchigia del 5% riassorbibile al 15%. In caso di morte, infine, si arriva 200mila euro. La giunta Fugatti, in verità, ha sbolognato la patata bollente all'assicurazione, Lloyd's, che dovrà presentarsi al Follone e provare a non sganciare un euro al danneggiato. A chiedere ristoro dell'esborso è invece l'assicurazione Unipol che, per lo scontro con l'ungulato in località Ischietta, ha pagato il conto dell'officina ed ora chiede alla Provincia di restituire la somma versata.
Vania Verdi
Vania Verdi
2025-08-08 22:28:50
Numero di risposte : 14
0
Per la legge, dunque, il responsabile del risarcimento è il padrone dell’animale in caso di incidenti con specie domestiche o allevate, mentre è l’ente gestore della fauna o della strada in caso di specie selvatiche. Il risarcimento è dovuto se il conducente guidava correttamente, prudentemente e rispettava tutti i segnali stradali e l’incidente non poteva essere evitato. Se l’incidente avviene in autostrada bisogna riferirsi all’ente concessionario, ovvero l’azienda a cui è dato in gestione il tratto di strada. Se l’incidente avviene su strade urbane, su strade extraurbane e a scorrimento veloce, bisogna rivolgersi alla regione e non alla provincia. Ciò che ci interessa ai fini assicurativi è che la normale polizza RC Auto non sempre copre gli incidenti con gli animali selvatici. Alcune compagnie offrono la garanzia “urto con animali selvatici”, la quale presenta dei limiti di rimborso ma può essere una valida alternativa alla Kasko Completa che ha costi molto più elevati. Solo in questa circostanza potrai ottenere un risarcimento immediato dalla compagnia assicurativa se, malauguratamente, dovessi investire un animale selvatico.
Cleopatra Greco
Cleopatra Greco
2025-07-31 02:19:39
Numero di risposte : 20
0
Se un animale domestico causa un incidente, fa fede l’articolo 2052 del codice civile: risponde il padrone, che paga i danni. Il guidatore è chiamato in causa se non dimostra di aver fatto il possibile per evitare l’impatto, ma capita di rado. Gli animali selvatici sono di proprietà dello Stato, quindi in caso di investimento si può intentare una causa per risarcimento danni al titolare della strada. Per stare tranquilli si può integrare l’Rca con la Kasko o delle tutele specifiche. Per i capi d’allevamento esistono appositi sistemi d’identificazione: tagliandino all’orecchio, tatuaggio o chip elettronici. Con questi strumenti è possibile risalire all’azienda proprietaria del capo. In caso di investimento, poi, non toccate l’animale ferito: potrebbe mordervi. Aspettate piuttosto l’arrivo del personale qualificato.
Gabriele Rizzo
Gabriele Rizzo
2025-07-23 18:17:45
Numero di risposte : 24
0
La risposta a queste domande è stata oggetto del dibattito giuridico dell’ultimo decennio, con una serie di pronunciamenti spesso discordanti. Perché la domanda “chi deve pagare?” non ha una risposta univoca o, almeno, non l’ha avuta fino al nuovo orientamento della Corte di Cassazione (Sez. III Civile, sentenza n. 7969/2020), che ha fatto chiarezza sul tema e ha stabilito che sono le Regioni ad avere in carico questa responsabilità, in quanto il loro ruolo è assimilabile a quello del proprietario di un animale. La Regione, a quel punto, per evitare il risarcimento potrà solo dimostrare di aver messo in atto tutte le misure di controllo e gestione possibili e che quindi il danno è avvenuto al di fuori della sua sfera di controllo. La Corte, nel caso specifico di incidenti stradali tra auto e animali selvatici, richiede che chi subisce il danno debba anche dimostrare che il comportamento dell’animale sia stato la vera e propria causa del danno e sia avvenuta nonostante si sia usata tutta la cautela e attenzione possibile.