Che incentivi ci sono per l'eolico?

Donatella De Santis
2025-07-24 07:01:46
Numero di risposte
: 7
Esistono incentivi per gli impianti minieolici.
Attualmente gli incentivi per la produzione di energia elettrica da impianti eolici, allacciati alla rete elettrica, ovvero grid-connected, sono stabilite dal DM 6 luglio 2012.
Gli incentivi sono erogati ad impianti nuovi, integralmente ricostruiti, riattivati, oggetto di intervento di potenziamento o di rifacimento che vengono allacciati alla rete nazionale, e riconoscono tutta l'energia immessa in rete.
Il DM 6 luglio 2012 individua, per quanto riguarda l'eolico e per classe di potenza, un valore delle tariffe incentivanti di base riferito al 2013.
Le tariffe si sarebbero dovute ridurre del 2% all'anno a partire dal 2014, escluso il fatto che si raggiunga un valore minimo definito nell'80% del valore di potenza minimo previsto per quell'anno.
Sono previste quattro diverse modalità di accesso agli incentivi per l'eolico, a seconda della potenza dell'impianto e del tipo di intervento.
-accesso diretto alle tariffe incentivanti entro la potenza di 60kW, dedicato proprio agli impianti minieolici.
Dopo una serie di considerazioni sugli impianti eolici in genere, questa è spesso la domanda che i tecnici si sentono chiedere.
Tuttavia possiamo dare dei risultati facendo delle ipotesi di base che sono:
1. installare una buona pala minieolica da 60kW con curve di potenza certificate od almeno plausibili dal punto di vista tecnico;
2. avere a disposizione un sito a buona ventosità verificato attraverso una analisi preliminare seguita da uno studio anemometrico, seguita ancora da una rilevazione anemometrica, se necessario;
3. verificare che sul terreno esista una connessione disponibile in bassa o media tensione in modo da non fare molti km di traccia per raggiungerla, con costi proibitivi.
Dopo la verifica di queste condizioni, che possiamo fare noi al posto vostro compilando il format di cui a questo link, possiamo ipotizzare dei costi compresi fra i 150.000€ ed i 250.000€ di una pala minieolica, la cui produzione si può ipotizzare compresa fra i 120 ed i 180MWh che, moltiplicato per la tariffa incentivante ad accesso diretto di 190€/MWh restituiscono una rendita passiva fra i 28.000€ ed i 34.000€, ovvero un ritorno stimato compreso fra i 5 ed i 7 anni, se comprendiamo anche gestione e manutenzione, ovvero un ROI fra il 14 ed il 20% all'anno lordi.
Leggi anche
- Quali incentivi erogati dal GSE richiedono la misura dell'energia elettrica prodotta?
- Qual è il principale vantaggio dell'energia idroelettrica?
- Quanto viene pagata l'energia idroelettrica?
- L'energia idroelettrica è rinnovabile o non rinnovabile?
- Quali sono gli incentivi GSE per il 2025?
- Che svantaggi ha l'energia idroelettrica?
- Che cos'è l'energia idroelettrica in breve?
- Quanto viene pagato 1 kWh immesso in rete?
- Quanto si guadagna con un impianto fotovoltaico da 10 kW?