:

Cosa devo fare se investo un animale selvatico?

Boris Longo
Boris Longo
2025-08-10 12:35:19
Numero di risposte : 18
0
Per prima cosa pensa al tuo stato di salute e a quello dei tuoi passeggeri: chiama subito i soccorsi se ce n’è bisogno. Nel caso in cui non ci siano danni alle persone, chiama le forze dell’ordine (polizia stradale, Municipale o Carabinieri) che accerteranno le dinamiche dell’incidente e stileranno un verbale, un documento necessario per poter chiedere un eventuale indennizzo. Se necessario, potrà essere allertato anche il soccorso zoologico per soccorrere l’animale ferito. Fai intervenire le Autorità competenti per disporre di un verbale; è sempre una buona accortezza quella di fare delle foto dell'animale, del luogo dell’incidente, dei danni che l’auto ha riportato. Andar via dal luogo dell’incidente è sempre una pessima idea: non ci sarà possibilità di chiedere un indennizzo per i danni e, in più, si può rischiare una sanzione per omissione di soccorso all’animale ferito se si tratta di un animale appartenente a specie protetta, un animale da reddito o d’affezione.
Federica Grassi
Federica Grassi
2025-08-04 11:36:09
Numero di risposte : 21
0
Se un animale selvatico ha provocato dei danni a persone o a cose, come avviene soprattutto in occasione di un incidente stradale, è possibile chiedere alla Regione sul cui territorio è avvenuto il fatto un eventuale risarcimento in quanto ritenuto civilmente responsabile. Gli interessati possono presentare denuncia di sinistro con contestuale richiesta di risarcimento, compilando in ogni sua parte e sottoscrivendo con firma autografa il modulo relativo. A tale modulo, occorre allegare ogni documento utile a provare il fatto, ad evidenziarne le responsabilità coinvolte e a quantificare il danno. In particolare: Per individuazione della PARTE DANNEGGIATA: copia di un valido documento di riconoscimento e del codice fiscale del danneggiato, copia del mandato di rappresentanza eventualmente conferito a terzi; Per la PROVA DEL FATTO STORICO: rapporto/verbale di Autorità Pubblica intervenuta tempestivamente, che accerti il sinistro; Per la PROVA DEL DANNO: preventivo di dettaglio tecnico e quantificazione economica del danno riportato, emesso da carrozzeria/officina meccanica o altro soggetto abilitato. Il tutto va inviato in uno dei modi seguenti: Con posta elettronica certificata. Con raccomandata a.r.. La Regione provvederà ad inoltrare alla competente Società di gestione dei sinistri / Assicuratore la denuncia / richiesta di risarcimento per l’apertura/gestione del sinistro, SOLO qualora essa sia pervenuta COMPLETA di tutti gli ALLEGATI come sopra previsti. Nel frattempo è comunque consentito provvedere alla riparazione del veicolo danneggiato, raccomandando al riparatore di conservare i pezzi sostituiti in vista di un’eventuale perizia. Per ulteriori informazioni sulla procedura e sullo stato delle pratiche: - per sinistri in provincia di Padova, Rovigo, Verona o Vicenza – tel. 0412795218; - per sinistri in provincia di Belluno o Treviso o Venezia - tel. 0412794180.
Zelida Ferrari
Zelida Ferrari
2025-07-23 20:51:00
Numero di risposte : 11
0
Gli animali sono imprevedibili; se ne scorgete uno in lontananza, rallentate subito e state pronti a fermarvi. Provate pure a suonare il clacson per farlo fuggire, mentre gli abbaglianti di solito hanno l’effetto opposto: teneteli spenti. Se l’animale vi si para davanti all’ultimo istante, frenate al massimo e non sterzate bruscamente: potreste perdere il controllo. Attenti soprattutto di notte o in presenza dei mezzi per lo sfalcio dell’erba: spaventano gli animali, col rischio che attraversino la strada all’improvviso. In caso di investimento, poi, non toccate l’animale ferito: potrebbe mordervi. Aspettate piuttosto l’arrivo del personale qualificato. Dopo l’impatto, in ogni caso, ci si rivolge alla polstrada e al 118. Sta ai sanitari contattare il personale specializzato nella cura degli animali. Ai fini della causa contro l’ente, conviene documentare l’incidente con più foto possibili. Abbandonando il corpo si rischia di innescare altri incidenti e, per l’articolo 189 del codice della strada, se non lo si soccorre scatta una multa da € 421 a € 1.691 (per chi guidava) e da € 85 a € 337 (per gli altri coinvolti nell’incidente).
Rosanna Pagano
Rosanna Pagano
2025-07-23 18:59:57
Numero di risposte : 14
0
Dopo un incidente con un animale selvatico va chiamata subito la polizia. La collisione viene messa a verbale dalla polizia o dal guardiacaccia. Se non si segnala l’incidente o se non lo si fa subito, ma soltanto dopo qualche ora, si verrà sanzionati almeno con una multa. Il danno alla macchina causato dalla collisione con un animale selvatico è coperto dall’assicurazione casco parziale. In caso di domande le clienti e i clienti della Mobiliare possono contattare la hotline Mobi24, raggiungibile 24 ore su 24.