Chi paga i danni se investo un cinghiale?

Lorenzo Negri
2025-08-21 13:00:08
Numero di risposte
: 22
La questione del risarcimento in caso di incidente con un cinghiale è complessa e dipende da diversi fattori.
La responsabilità principale ricade su chi è tenuto a gestire e controllare la fauna selvatica nella zona dell’incidente.
Questo significa che, in teoria, l’ente pubblico è chiamato a rispondere se non ha adottato misure adeguate per prevenire il rischio.
Secondo una sentenza della Corte di Cassazione (n. 12714/2024), spetta all’ente proprietario della strada dimostrare di aver adottato tutte le misure necessarie per prevenire il pericolo rappresentato dalla fauna selvatica.
Nel caso in cui l’incidente avvenga su una strada pubblica, il conducente deve presentare una richiesta di risarcimento all’ente gestore della strada o alla Regione competente.
Un’altra opzione è quella di verificare se la propria assicurazione copre i danni causati da animali selvatici.
In genere, le polizze base non includono questa copertura, ma alcune garanzie accessorie, come la “Kasko” o specifiche coperture contro eventi naturali, possono offrire un rimborso.
Se né l’ente pubblico né l’assicurazione coprono i danni, purtroppo il conducente potrebbe trovarsi costretto a sostenere personalmente i costi delle riparazioni.

Isabella Basile
2025-08-16 19:45:01
Numero di risposte
: 10
L’autorità competente per il risarcimento del danno da cinghiale o fauna selvatica è la Regione.
Quindi sarà la Regione a farsi carico del pagamento della somma risarcitoria.
In caso di sinistro stradale sorgerà la responsabilità della Regione nei seguenti casi: incidente su strade urbane;
incidente su strade extraurbane a scorrimento veloce.
Se il sinistro stradale col cinghiale avviene in autostrada, la responsabilità è dell’azienda che ha in gestione lo specifico tratto.
In questo caso è esclusa la responsabilità della Regione.
Non sorge invece, sebbene in molti si confondano, la responsabilità dell’ente provinciale.
Se hai subito danni prima del 9 Agosto 2016 puoi usufruire della modulistica per danni da cinghiali e fauna selvatica per la Regione Lazio.

Umberto Galli
2025-08-12 19:22:03
Numero di risposte
: 19
La risposta a queste domande è stata oggetto del dibattito giuridico dell’ultimo decennio, con una serie di pronunciamenti spesso discordanti.
Per capire l’importanza di questo pronunciamento va detto, innanzi tutto, che in passato i danni provocati dagli animali selvatici erano considerati non indennizzabili e quindi restavano a carico di chi li subiva.
La Corte di Cassazione ha deciso di rivedere tutto l’impianto precedente: se prima la responsabilità ricadeva nella fattispecie del risarcimento per fatto illecito, con questa sentenza la Cassazione la fa ricadere nella responsabilità per danni cagionati da animali e il soggetto pubblico responsabile è la Regione.
La Regione, a quel punto, per evitare il risarcimento potrà solo dimostrare di aver messo in atto tutte le misure di controllo e gestione possibili e che quindi il danno è avvenuto al di fuori della sua sfera di controllo.
Sono le Regioni ad avere in carico questa responsabilità, in quanto il loro ruolo è assimilabile a quello del proprietario di un animale.

Noemi Romano
2025-08-01 15:25:27
Numero di risposte
: 14
Per quanto riguarda i cosiddetti danni da fauna selvatica i risarcimenti sono a carico della Provincia competente per territorio che procede alla liquidazione su perizia certificata dal Corpo Forestale e/o altra autorità.
La legge regionale n. 4 del 2006 ha trasferito alle province la competenza per il pagamento degli indennizzi per i danni provocati dalla fauna selvatica alle colture, alle produzioni zootecniche e, in ultimo, la legge regionale n. 3 del 2008 ha esteso gli indennizzi anche ai danni provocati alle produzioni ittiche.
Gli enti provvederanno al pagamento dei danni con le risorse che, ogni anno, la Regione trasferirà loro.
Per quanto riguarda gli incidenti stradali determinati da fauna selvatica la procedura prevede il rilievo da parte di un autorità competente che certifichi l'effettiva causale del sinistro.
La richiesta di risarcimento, in questo caso, deve essere inoltrata al Servizio Tutela della Natura e Politiche Forestali dell'Assessorato della Difesa dell'Ambiente.
Una volta accertato – per ogni singolo caso, e sulla base delle leggi nazionali e regionali che regolano le rispettive competenze - a chi competono concretamente i poteri di amministrazione del territorio e di gestione della fauna, questi soggetti, rispondono anche eventualmente secondo l'art. 2043 Cc dei danni causati a terzi.

Federica Negri
2025-07-23 21:45:42
Numero di risposte
: 17
La responsabilità per danni a cosa o persone è differente a seconda che l'urto coinvolga un veicolo e un animale selvatico oppure un veicolo e un animale da allevamento.
Il risarcimento per danni causati dalla fauna selvatica alla propria auto è a carico delle Regioni, in quanto responsabili della gestione della fauna selvatica.
Le Regioni possono solo rivalersi eventualmente su enti o associazioni a cui hanno delegato il controllo.
In caso di incidente con un animale da allevamento, invece, la responsabilità potrebbe essere del pastore o dell'allevatore, ma potrebbe anche essere ripartita al 50% con l'automobilista, a meno che quest'ultimo non sia in grado di dimostrare di aver adottato tutti i comportamenti atti ad evitare l'urto.
Si configura, a carico del conducente una responsabilità presunta da cui può liberarsi esclusivamente dando la prova di aver fatto tutto il possibile per evitare il danno, osservando, nei limiti della normale diligenza un comportamento esente da colpa e conforme alle regole del codice della strada, da valutarsi dal giudice con riferimento alla concreta circostanza di tempo e di luogo.
In caso negativo le spese potrebbero essere ripartite con concorso di colpa al 50% tra automobilista e proprietario dell'animale oppure con diverse percentuali.
Le spese potrebbero ancora essere completamente a carico dell'allevatore o pastore in base ad eventuali evidenze emerse in giudizio.
Leggi anche
- Chi paga i danni della fauna selvatica?
- Chi tutela la fauna selvatica?
- Come lavorare con la fauna selvatica?
- Chi controlla la fauna selvatica?
- Chi paga se investo un capriolo?
- Chi tutela la fauna selvatica dai bracconieri?
- Quanto guadagna un biologo della fauna selvatica?
- Quanto guadagna un volontario Enpa?
- Cosa devo fare se investo un animale selvatico?