:

Chi paga i danni se investo un cinghiale?

Federica Negri
Federica Negri
2025-07-23 21:45:42
Numero di risposte : 13
0
La responsabilità per danni a cosa o persone è differente a seconda che l'urto coinvolga un veicolo e un animale selvatico oppure un veicolo e un animale da allevamento. Il risarcimento per danni causati dalla fauna selvatica alla propria auto è a carico delle Regioni, in quanto responsabili della gestione della fauna selvatica. Le Regioni possono solo rivalersi eventualmente su enti o associazioni a cui hanno delegato il controllo. In caso di incidente con un animale da allevamento, invece, la responsabilità potrebbe essere del pastore o dell'allevatore, ma potrebbe anche essere ripartita al 50% con l'automobilista, a meno che quest'ultimo non sia in grado di dimostrare di aver adottato tutti i comportamenti atti ad evitare l'urto. Si configura, a carico del conducente una responsabilità presunta da cui può liberarsi esclusivamente dando la prova di aver fatto tutto il possibile per evitare il danno, osservando, nei limiti della normale diligenza un comportamento esente da colpa e conforme alle regole del codice della strada, da valutarsi dal giudice con riferimento alla concreta circostanza di tempo e di luogo. In caso negativo le spese potrebbero essere ripartite con concorso di colpa al 50% tra automobilista e proprietario dell'animale oppure con diverse percentuali. Le spese potrebbero ancora essere completamente a carico dell'allevatore o pastore in base ad eventuali evidenze emerse in giudizio.