:

L'energia idroelettrica è rinnovabile o non rinnovabile?

Vittoria Ferretti
Vittoria Ferretti
2025-07-24 07:36:51
Numero di risposte : 11
0
La produzione di energia elettrica si divide in fonti rinnovabili e non rinnovabili. Le fonti rinnovabili, come idroelettrico, eolico, solare, geotermico e biomasse, sfruttano risorse naturali rigenerabili. L'energia idroelettrica può essere rinnovabile se usa il flusso naturale dell'acqua, o non rinnovabile se si ricorre al pompaggio d'acqua con energia elettrica. Negli anni oggetto di rilevazione, l'energia idraulica è sempre stata preponderante. Negli ultimi anni la produzione da fotovoltaico sta crescendo notevolmente aumentando la propria importanza relativa. Il grafico rappresenta l'andamento della percentuale che l'energia da fonte rinnovabile rappresenta rispetto al totale dell'energia elettrica prodotta e rispetto al totale dei consumi elettrici. Se le due percentuali sono molto prossime in un anno, vuol dire che in Piemonte si è prodotta una quantità di energia elettrica molto simile ai consumi. Il grafico mette in relazione la produzione di energia elettrica registrata ciascun anno in Piemonte con la domanda di energia elettrica. La differenza tra le due grandezze determina per ciascun anno un deficit o un avanzo di produzione. Per domanda elettrica si intende la somma dei consumi presso gli utilizzatori finali e delle perdite di trasmissione e distribuzione.
Carmela Caruso
Carmela Caruso
2025-07-24 07:25:47
Numero di risposte : 18
0
L'energia idroelettrica può essere prodotta attraverso un bacino naturale o artificiale che con uno sbarramento impedisce al flusso d'acqua di disperdersi. La decarbonizzazione e lo sviluppo delle fonti rinnovabili è un tema centrale di tutti i documenti programmatici italiani ed europei. La presenza nel settore idroelettrico è parte di una più ampia strategia di sostenibilità che vede il Gruppo Acea fortemente impegnato nel contribuire al raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite. Obiettivo 7 – Energia Pulita e Accessibile: l’accesso all’energia è un requisito fondamentale per creare valore economico e sociale come, ad esempio, la fornitura di acqua pulita in territori economicamente svantaggiati e quindi l’aumento della produzione alimentare. L’obiettivo 7 dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite mira ad elevare la quota di energie rinnovabili a livello mondiale, a promuovere la ricerca nelle rinnovabili e gli investimenti per produrre energia pulita. Tali investimenti si inseriscono in una più ampia strategia del Gruppo finalizzata alla produzione di energia da fonti rinnovabili. L’energia idroelettrica, una perfetta armonia tra tecnologia e sostenibilità, rappresenta una delle attività utili a preservare, in ottica green, i territori che viviamo.
Valentina Pagano
Valentina Pagano
2025-07-24 04:10:44
Numero di risposte : 15
0
L’idroelettrico in Italia: la rinnovabile più pregiata Ingegneria Italia 13 marzo 2025 - 16:13