:

Cosa sono gli Accordi per l'Innovazione?

Teresa Bianchi
Teresa Bianchi
2025-07-24 01:40:36
Numero di risposte : 15
0
Gli Accordi per l’Innovazione sono una misura prevista dal MiSE per sostenere gli investimenti in attività di Ricerca industriale e Sviluppo Sperimentale d’importo superiore a 5 milioni di euro per realizzare progetti di rilevante impatto tecnologico. La procedura negoziale prevede Accordi siglati tra il Ministero, i soggetti proponenti e le eventuali Amministrazioni pubbliche interessate al cofinanziamento dell’iniziativa. I progetti devono prevedere attività di ricerca industriale e sviluppo sperimentale finalizzate alla realizzazione di nuovi prodotti, processi o servizi o al notevole miglioramento di prodotti, processi o servizi esistenti. Sono previsti contributi diretti alla spesa e finanziamenti agevolati nel rispetto dei seguenti limiti e criteri: il limite massimo dell’intensità d’aiuto delle agevolazioni concedibili è pari al 50% dei costi ammissibili di ricerca industriale e al 25% dei costi ammissibili di sviluppo sperimentale; il finanziamento agevolato, qualora richiesto, è concedibile esclusivamente alle imprese, nel limite del 20% del totale dei costi ammissibili di progetto. Le tipologie di spese, per importo complessivo superiore a 5 milioni di euro, per le quali è possibile richiedere le agevolazioni sono: costi di personale; spese per strumenti e attrezzature di nuova fabbricazione nella misura e per il periodo per cui sono utilizzati per il progetto; costi per i servizi di consulenza e gli altri servizi utilizzati per l’attività del progetto di ricerca e sviluppo, inclusa l’acquisizione o l’ottenimento in licenza dei risultati di ricerca, dei breveti e del know-how; spese generali, nel limite del 25% dei costi diretti; materiali utilizzati per lo svolgimento del progetto.