Quali sono gli incentivi del 2025?

Guido Mancini
2025-07-24 01:05:29
Numero di risposte
: 12
Gli incentivi auto 2025 non sono destinati a tutti, ma solo a chi rispetta determinati requisiti:
Privati con ISEE inferiore a 30.000€: bonus fino a 11.000€.
Privati con ISEE tra 30.000€ e 40.000€: bonus fino a 9.000€.
Microimprese attive nel trasporto merci: contributo pari al 30% del valore del veicolo, fino a un massimo di 20.000€.
Per accedere agli incentivi auto elettriche 2025, è necessario:
Rottamare un’auto con motore a combustione interna con omologazione che dovrebbe essere fino a Euro 4.
Acquistare un’auto 100% elettrica della categoria M1 o, per le imprese, categoria N1 o N2.
Mantenere il veicolo acquistato per almeno 12 mesi.
Per il 2025, il governo ha stanziato 597 milioni di euro.
L’obiettivo è ambizioso: rottamare 39.000 veicoli inquinanti entro la scadenza fissata al 30 giugno 2026.
I fondi non sono infiniti e verranno assegnati fino a esaurimento.
Con gli incentivi auto 2025, il governo cambia strategia, puntando direttamente sugli acquirenti e non più solo sull’infrastruttura.
Un cambio di passo che potrebbe rappresentare un vero game changer per il mercato italiano.
Leggi anche
- Quali sono i termini per l'erogazione del Contributo Innovazione PA?
- Cosa sono gli incentivi pubblici?
- Cosa sono gli Accordi per l'Innovazione?
- Cos'è il fondo Innovazione?
- Quando viene pagato il contributo?
- A cosa servono gli incentivi?
- Quali sono le novità e le regole per il bonus startup nel 2025?
- Quali sono i tre tipi principali di innovazione?