:

Cosa sono gli incentivi pubblici?

Giacinto Giordano
Giacinto Giordano
2025-07-23 23:12:01
Numero di risposte : 13
0
Gli incentivi pubblici si suddividono in diverse categorie, ognuna con finalità e requisiti specifici. Vediamo i principali: Contributi a fondo perduto Si tratta di finanziamenti che non devono essere restituiti. Vengono generalmente erogati per sostenere investimenti in innovazione tecnologica, sviluppo di nuovi prodotti, digitalizzazione o progetti di internazionalizzazione. Le PMI possono accedere a questi contributi partecipando a bandi pubblici, spesso gestiti a livello regionale o nazionale. Un esempio noto è il programma Horizon Europe, che sostiene progetti di ricerca e innovazione. Finanziamenti agevolati Questi finanziamenti prevedono tassi di interesse ridotti rispetto ai prestiti tradizionali, rendendo più conveniente l’accesso al credito per le imprese. Un esempio tipico è il Fondo di Garanzia per le PMI, che facilita l’ottenimento di prestiti bancari grazie a una garanzia statale che copre fino all’80% dell’importo richiesto. Crediti d’Imposta Il credito d’imposta è una forma di agevolazione che permette alle imprese di recuperare parte delle spese sostenute in specifiche attività. Ad esempio, il Credito d’Imposta Ricerca e Sviluppo consente di recuperare fino al 50% delle spese legate a progetti di innovazione. Questi incentivi sono particolarmente interessanti per chi vuole investire in nuove tecnologie senza gravare eccessivamente sui bilanci aziendali. Voucher per la digitalizzazione I voucher sono contributi destinati all’acquisto di beni e servizi legati alla trasformazione digitale. Per esempio, il Piano Nazionale di Transizione 4.0 prevede voucher per l’acquisto di software, hardware o servizi di consulenza necessari per digitalizzare i processi produttivi e amministrativi. Questo tipo di agevolazione è molto utile per le piccole realtà che vogliono modernizzare la propria infrastruttura tecnologica. Fondi per la formazione e lo sviluppo delle competenze Investire nella formazione del personale è fondamentale per rimanere competitivi in un mercato in costante evoluzione. Esistono numerosi fondi pubblici destinati alla formazione continua dei lavoratori, come i Fondi Interprofessionali, che consentono alle aziende di finanziare corsi di aggiornamento professionale per i propri dipendenti, migliorando le competenze e la produttività aziendale. Le agevolazioni pubbliche rappresentano quindi una grande opportunità per le PMI e i professionisti. Non solo permettono di ottenere risorse finanziarie a condizioni vantaggiose, ma offrono anche un’opportunità concreta per innovare, migliorare le competenze interne e affrontare con maggiore sicurezza le sfide del mercato. Approfittare di queste agevolazioni può rappresentare un vantaggio competitivo significativo, e nonostante la burocrazia spesso possa scoraggiare, con il giusto supporto è possibile accedere a queste risorse e utilizzarle per crescere in modo sostenibile. Le agevolazioni pubbliche offrono un vasto ventaglio di opportunità per PMI e professionisti che desiderano crescere e innovare. Che si tratti di digitalizzazione, ricerca e sviluppo, internazionalizzazione o formazione, esistono strumenti a disposizione per affrontare le sfide di oggi e prepararsi alle opportunità di domani.
Veronica Rinaldi
Veronica Rinaldi
2025-07-23 20:17:26
Numero di risposte : 18
0
Gli aiuti statali alle imprese rappresentano dunque una potente risorsa finanziaria raggiungibile, sfruttabile e conveniente. Sono spesso circondati da immeritato pregiudizio sull’accessibilità da parte di imprenditori e manager, ma costituiscono opportunità concrete da esplorare, magari con una consulenza aziendale personalizzata. I contributi di progetto si possono classificare in contributi a fondo perduto – che non devono essere restituiti – e finanziamenti a tasso agevolato che, invece, l’impresa deve ritornare all’ente emittente nel giro di alcuni anni, beneficiando però in tempi brevi degli importi per effettuare gli investimenti e tassi di interesse prossimi allo zero. I contributi a fondo perduto vengono di norma erogati dopo che l’impresa ha sostenuto le spese oggetto del bando e non coprono mai la loro totalità, i finanziamenti a tasso agevolato vengono invece anticipati a inizio progetto da un istituto finanziario accreditato. La stima nella ripartizione delle risorse del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) dell’Italia approvato recentemente da Bruxelles prevede il 18.7% della dotazione complessiva del Piano a favore di incentivi e crediti di imposta alle imprese. Inoltre, più di 20 miliardi di Euro è destinato alla riduzione di contributi datoriali a favore delle imprese. I fondi pubblici possono essere richiesti per finanziare progetti legati a: internazionalizzazione, efficienza, innovazione, creazione di posti di lavoro, formazione anche in the job.