Quali sono i diritti di un inquilino in un condominio?

Giacomo Rinaldi
2025-07-26 03:04:40
Numero di risposte
: 17
L’inquilino non è dunque un condomino, con tutto ciò che ne consegue in termini di diritti ed obblighi.
L’inquilino che vive in condominio non ha diritto di votare all’interno dell’assemblea, se non per le deliberazioni relative alle spese e alle modalità di gestione dei servizi di riscaldamento e di condizionamento d’aria.
L’inquilino ha inoltre diritto di intervenire, ma senza diritto di voto, sulle delibere relative alla modificazione degli altri servizi comuni.
L’inquilino deve contribuire alle spese condominiali.
In particolare spettano a lui le spese di ordinaria amministrazione, cioè quelle per: luce, acqua, gas, aria condizionata, riscaldamento; la pulizia dell’edificio; la fornitura di servizi comuni nel condominio; l’ordinaria manutenzione dell’ascensore.
L’inquilino, poiché vive in condominio, è tenuto a rispettare le regole imposte dal regolamento condominiale.
Se l’inquilino non rispetta le regole condominiali, deve risponderne anche il proprietario.
Esiste infatti una responsabilità solidale tra locatore e conduttore.
Pertanto l’amministratore può rivolgersi o contro il conduttore o direttamente contro il proprietario dell’appartamento.
Il proprietario, in quanto condomino, è il primo responsabile per le violazioni delle norme condominiali e deve quindi far rispettare il regolamento comune.

Egisto Longo
2025-07-26 01:23:21
Numero di risposte
: 22
L’inquilino, ossia colui che occupa una proprietà in affitto, ha diritti e doveri ben precisi all’interno del condominio. Egli beneficia dell’utilizzo delle parti comuni, come scale, ascensori e cortili, rispettando le regole stabilite dall’assemblea condominiale e dal regolamento interno.
È importante per l’inquilino conoscere i propri diritti, tra cui la possibilità di chiedere chiarimenti all’amministratore sui servizi condominiali o di presentare segnalazioni su eventuali disservizi.
L’inquilino vive e usufruisce dell’immobile e delle aree comuni in virtù di un contratto di locazione, che gli attribuisce facoltà ma anche precisi obblighi riguardo l’utilizzo e la conservazione degli spazi condivisi.
Deve mantenere una condotta civile, evitare comportamenti che disturbino la quiete degli altri residenti e prendersi cura degli spazi condivisi, contribuendo così al buon vivere collettivo.
Dal punto di vista della gestione ordinaria, l’inquilino è generalmente tenuto al pagamento delle spese condominiali relative all’uso quotidiano dei servizi comuni, come pulizia delle parti comuni, illuminazione e manutenzione ordinaria.
Leggi anche
- Cosa spetta al proprietario e cosa all'inquilino?
- Quali spese condominiali sono a carico dell'inquilino in affitto?
- Cosa dice l'articolo 1576 del Codice Civile?
- Quali sono i diritti e i doveri degli inquilini in affitto?
- Cosa dice l'articolo 1575 del codice civile?
- Chi paga il compenso dell'amministratore al proprietario o l'inquilino?