:

Quali sono i diritti e i doveri degli inquilini in affitto?

Flavio Marini
Flavio Marini
2025-08-15 05:25:50
Numero di risposte : 13
0
I principali diritti dell’inquilino Godimento pacifico dell’immobile: secondo l’art. 1575 c.c., il proprietario deve garantire all’inquilino il pieno e tranquillo utilizzo dell’abitazione. Conservazione dell’immobile: eventuali interventi strutturali o di manutenzione straordinaria sono a carico del locatore (art. 1576 c.c.). Restituzione della cauzione: a fine contratto, se non ci sono danni o morosità, l’inquilino ha diritto a riavere la somma versata come cauzione (caparra). Disdetta con preavviso: può recedere in qualsiasi momento per gravi motivi, dando un preavviso di almeno 6 mesi, come previsto dal contratto. Pagamento puntuale del canone: mensilmente, come stabilito nel contratto. Manutenzione ordinaria: piccole riparazioni quotidiane (tubi, cerniere, lampadine, tapparelle rotte) sono a carico dell’inquilino. Rispetto dell’immobile e del vicinato: l’inquilino non deve apportare modifiche strutturali e deve rispettare le regole condominiali. Restituzione dell’immobile: a fine contratto, l’immobile va riconsegnato nello stato in cui è stato ricevuto, salvo il normale deterioramento.
Luca Moretti
Luca Moretti
2025-08-07 15:34:34
Numero di risposte : 22
0
Chi cede in affitto una casa ha dei doveri nei confronti dell'inquilino e quei doveri del proprietario diventano diritti per l'inquilino e viceversa. Il locatore deve garantire e consegnare la casa in un buono stato di manutenzione. Il conduttore ha l’obbligo di servirsi della casa per l’uso determinato dal contratto e usando la diligenza del buon padre di famiglia. Il conduttore ha l’obbligo di pagare il corrispettivo periodico alla scadenza prestabilita, rispettando sempre le modalità di pagamento pattuite. Il conduttore ha l’obbligo di restituire la casa alla scadenza del contratto nello stesso stato in cui si trovava quando gli è stata consegnata. Il conduttore ha l’obbligo di rispondere della perdita e del deterioramento della cosa avvenute nel corso della locazione, anche se causate ad esempio da un incendio, qualora non venga provato che siano accaduti per fatti non imputabili all’inquilino. In caso voglia apportare dei cambiamenti all’abitazione, l’inquilino deve chiedere il permesso al proprietario. Le riparazioni urgenti possano essere eseguite direttamente dal conduttore, salvo rimborso da parte del proprietario, purché gliene sia data contestuale comunicazione. Oltre all'affitto mensile, ci sono varie spese che un inquilino deve sostenere regolarmente: spese di consumo, eventuali spese per pulizie e luce delle scale e spese condominiali o eventuali lavori di miglioria dell'appartamento.
Antonina Monti
Antonina Monti
2025-07-26 04:35:10
Numero di risposte : 17
0
Il locatore e locatario sono le due figure principali nel contratto di locazione, dove il locatore è colui che concede il bene in locazione e solitamente coincide con il proprietario della cosa o dell’immobile, mentre il locatario, conduttore o coinquilino è quel soggetto a cui viene concesso il bene in locazione. Con il contratto, l’inquilino diventa titolare di un diritto personale di godimento, cioè di un diritto personale e relativo non opposto a terzi. Quando si stipula un contratto d’affitto, l’inquilino o conduttore dovrà rispettare obblighi e doveri contenuti nell’art. 1587 del codice civile. Uno dei principali obblighi è quello legato al pagamento del canone di locazione alla scadenza prestabilita, rispettando sempre le modalità di pagamento concordate. L’inquilino, inoltre, deve sostenere regolarmente le spese di utenza come energia, gas, tassa per lo smaltimento dei rifiuti, riscaldamento ed eventuali spese condominiali. Oltre a custodire la casa locata con la diligenza del buon padre di famiglia, dovrà occuparsi della ordinaria manutenzione della stessa provvedendo ad effettuare le necessarie riparazioni dando comunicazione al proprietario. L’inquilino ha poi l’obbligo di restituire l’immobile locato alla scadenza del contratto e nello stesso stato in cui si trovava nel momento in cui il contratto di locazione ha avuto inizio.
Quirino De Angelis
Quirino De Angelis
2025-07-26 03:42:57
Numero di risposte : 16
0
Diritti dell’Inquilino L’inquilino ha il diritto di utilizzare l’immobile per la destinazione prevista dal contratto senza interferenze da parte del proprietario. Il locatore è responsabile per tutte le riparazioni straordinarie e per garantire che l’immobile sia sicuro e abitabile. La legge tutela la privacy dell’inquilino, impedendo al proprietario di accedere liberamente all’abitazione. In specifiche circostanze, come un grave peggioramento delle condizioni dell’immobile o per motivi personali gravi, l’inquilino può rescindere il contratto. Se il proprietario decide di vendere l’immobile, l’inquilino ha un diritto di prelazione, ossia la possibilità di acquistare la proprietà prima che venga messa sul mercato. Obblighi dell’Inquilino L’inquilino è tenuto a pagare il canone d’affitto nei termini stabiliti nel contratto. L’inquilino è responsabile delle riparazioni ordinarie legate al normale utilizzo dell’immobile, come la mantenzione dei rubinetti o delle serrature. In caso di affitto in un condominio, l’inquilino è tenuto a rispettare il regolamento condominiale per quanto riguarda gli orari di silenzio, l’utilizzo delle aree comuni e altre norme di comportamento. Alla fine del contratto, l’inquilino deve riconsegnare l’immobile nelle stesse condizioni in cui lo ha trovato, salvo il normale deterioramento dovuto all’uso. Se l’inquilino intende lasciare l’immobile prima della scadenza del contratto, deve comunicare la disdetta entro i termini di preavviso concordati.