Quando si ha diritto all'assegno per la moglie?
Armando De rosa
2025-11-03 17:20:31
Numero di risposte
: 32
Il coniuge/parte di unione civile, purché sia a carico, solo se il richiedente è titolare di pensione a carico delle Gestioni speciali dei lavoratori autonomi.
Dopo il ventunesimo anno di età dei figli, per i quali si ha diritto all’Assegno unico, si potrà presentare domanda per gli Assegni familiari ma esclusivamente per soggetti diversi dai figli.
L’Assegno è pari a: 10,21 euro mensili ai pensionati delle gestioni speciali per i lavoratori autonomi e ai piccoli coltivatori diretti, per il coniuge/parte di unione civile, e fratelli, sorelle e nipoti.
Leggi anche
- Quando la moglie ha diritto all'assegno divorzile?
- Quando si divorzia, a quanto ammonta l'assegno per la moglie?
- Quando non spetta l'assegno di divorzio?
- Quanto ammonta l'assegno divorzile?
- Quali sono i requisiti per ottenere l'assegno divorzile?
- Cosa spetta alla ex moglie in caso di divorzio?
- Qual è la differenza tra l'assegno divorzile e l'assegno di mantenimento?
- Come evitare l'assegno divorzile?
- Qual è la differenza tra assegno di mantenimento e assegno divorzile?
- Che differenza c'è tra l'assegno di mantenimento e l'assegno divorzile?
- Chi chiede il divorzio ha diritto all'assegno di mantenimento?