:

Cosa dice l'articolo 1575 del codice civile?

Veronica Moretti
Veronica Moretti
2025-07-26 04:40:33
Numero di risposte : 16
0
L’art. 1575 del codice civile prevede espressamente tre obblighi principali: Consegnare al conduttore la cosa locata in buono stato di manutenzione, Mantenerla in stato da servire all’uso convenuto, Garantirne il pacifico godimento durante la locazione. L’obbligo di consegna al conduttore dell’immobile in buono stato di manutenzione, punto 1, art 1575 c.c. sta a indicare che l’immobile non deve avere vizi occulti che possono limitarne o pregiudicare l’utilizzo. Il locatore ha l’obbligo di mantenere l’immobile nello stato convenuto all’uso. Al punto tre dell’art. 1575 c.c. è previsto tra gli altri obblighi del locatore, quello di consentire il pacifico godimento dell’immobile locato. Il locatore è quindi tenuto a gestire in prima persona, sollevando l’inquilino, qualsiasi problema relativo alla proprietà dell’immobile locato.
Eliziario Vitali
Eliziario Vitali
2025-07-26 04:38:52
Numero di risposte : 13
0
Il locatore deve consegnare al conduttore la cosa locata in buono stato di manutenzione. Deve mantenerla in stato da servire all'uso convenuto. Deve garantirne il pacifico godimento durante la locazione.
Loretta Gatti
Loretta Gatti
2025-07-26 04:35:05
Numero di risposte : 17
0
Il Codice Civile, all’art. 1575, individua tre obblighi principali in capo al locatore: Consegna dell’immobile in buono stato di manutenzione Mantenimento dell’immobile affinché possa servire all’uso convenuto Tutela del pacifico godimento dell’immobile da parte del conduttore Questi principi generali trovano ulteriore specificazione nell’art. 1576, che stabilisce che il locatore è responsabile delle riparazioni necessarie per mantenere l’immobile in condizioni idonee all’uso pattuito, salvo quelle di piccola manutenzione, che spettano al conduttore.
Silvana Orlando
Silvana Orlando
2025-07-26 01:52:02
Numero di risposte : 13
0
L'art. 1575 c.c. enuclea le obbligazioni principali del locatore, individuandole nell'obbligo di consegnare al conduttore la cosa locata in buono stato di manutenzione, nonché di mantenerla in stato da servire all'uso convenuto e, infine, di garantirne il pacifico godimento durante la locazione. La consegna rappresenta la principale delle obbligazioni del locatore, giacché il godimento della cosa da parte del conduttore non è neppure ipotizzabile se il bene non gli viene consegnato. Quanto all'adempimento dell'obbligazione di mantenimento, non è detto che il locatore debba fare alcunché, mentre ben può accadere che egli debba attenersi ad una condotta negativa di non facere. L'obbligazione di mantenimento si articola in due aspetti, quello positivo della manutenzione in senso stretto e quello negativo dell'astensione dalle innovazioni. La garanzia del pacifico godimento durante la locazione fa riferimento ad una serie eterogenea di obbligazioni ed altre posizioni passive. Delle tre attività che la norma prevede come oggetto di obbligo del locatore una soltanto si pone come elemento ineliminabile della prestazione e come oggetto di una obbligazione in senso proprio, ed è la consegna della cosa. Le altre due attività, l'attività di mantenimento o manutenzione che dir si voglia, si concreta in obblighi e prestazioni meramente eventuali, la cui nascita è condizionata al verificarsi di un evento che possa recare menomazione o disturbo al godimento del conduttore, mentre l'altra, quella di garanzia, non costituisce né un'obbligazione né una prestazione, ma fissa soltanto il contenuto e i limiti della responsabilità del locatore, nell'eventualità che si verifichino eventi che incidano sul godimento del conduttore o la cui incidenza non possa essere eliminata con una prestazione da parte del locatore.