Quando un immobile viene considerato storico?

Grazia Amato
2025-07-26 08:51:28
Numero di risposte
: 29
A definire ufficialmente quali siano gli immobili vincolati è il Dlgs n. 42/04 – il Codice dei Beni Culturali e del Paesaggio -, che li identifica per il loro interesse storico, artistico, archeologico o culturale.
I vincoli sugli immobili storici determinano una serie di obblighi e responsabilità in capo ai proprietari.
A definire quali siano gli immobili storici è il Dlgs n. 42/04: il vincolo deve essere iscritto attraverso un’apposita notificazione che deve essere inviata ai proprietari o ai legittimi detentori o possessori.
Il vincolo sull’immobile storico deve essere trascritto, inoltre, nella conservatoria dei registri immobiliari.
La sua classificazione non deriva direttamente dalle risultanze catastali, ma si riscontra esclusivamente nella conservatoria dei registri immobiliari: quest’ultima altro non è che il luogo in cui viene trascritto il provvedimento attraverso il quale, ad un immobile storico, viene riconosciuto un determinato valore storico o artistico.

Elena Gatti
2025-07-26 05:29:05
Numero di risposte
: 18
Hanno interesse artistico o storico quegli edifici sottoposti a vincolo monumentale con decreto del Ministro dei beni culturali ed ambientali, in conformità alle prescrizioni procedurali del D.Lgs. 490/1999, generalmente su indicazione delle competenti Sovrintendenze.
Il provvedimento è assolutamente discrezionale, ma deve essere adeguatamente motivato, sì da far risultare con chiarezza ed in maniera inequivoca il tipo di interesse che giustifica l’imposizione del vincolo.
Non è necessario che il vincolo sia imposto su tutto l’edificio, potendo essere vincolata anche una parte soltanto di esso.
La notifica ha effetto costitutivo del vincolo e, per effetto della trascrizione, ha efficacia nei confronti di ogni successivo proprietario, possessore o detentore, a qualsiasi titolo, dell’immobile.
La costituzione del vincolo monumentale comporta l’assoggettamento dell’immobile alla speciale legislazione in materia di tutela.