Quanti anni deve avere un edificio per essere storico?

Leone Valentini
2025-07-26 06:47:49
Numero di risposte
: 16
Secondo l’art. 10 del D.Lgs. 42/2004, recante Codice dei beni culturali e del paesaggio, indica quali sono i beni immobili appartenenti allo Stato, alle Regioni, agli altri enti pubblici territoriali che presentano interesse artistico, storico, archeologico o etnoantropologico.
In base a quanto espresso al comma 5 dell’art. 10 e comma 1 dell’art. 12, è fissata a 50 anni la soglia per considerare vincolato un bene immobile pubblico.
L’articolo 217 del nuovo Codice appalti ha abrogato l’art. 4 del D.L. 70/2011, incluso il comma 16 che aveva innalzato a 70 anni tale soglia.
Pertanto, vengono richiesti chiarimenti al Ministero beni culturali circa la corretta applicazione delle disposizioni in materia di tutela dei beni culturali, dopo l’entrata in vigore del nuovo decreto.
In particolare se si ritornano a considerare vincolati gli immobili con oltre 50 anni, oppure si continuano a considerare vincolati gli immobili con oltre 70 anni.
Con parere del 3 agosto 2016, il Mibact ritiene che l’art. 4 del D.L. 70/2011 recava numerose disposizioni in merito al Codice dei beni culturali.
Secondo il Ministero, l’articolo 217 del nuovo Codice appalti si limita ad abrogare l’art. 4 comma 16 del decreto sviluppo, senza alcun riferimento alle disposizioni del D.Lgs. 42/2004 che già erano state abrogate nel 2011 e che, pertanto, non possono in alcun modo rivivere.
In definitiva secondo il Ministero vi è la presunzione di culturalità e quindi sono vincolati solo gli immobili pubblici con oltre 70 anni.