Che cos'è la ristrutturazione del debito e come funziona?
                                                    Helga D'amico
                                                                2025-11-04 06:58:56
                                                                
                                                                    Numero di risposte
                                                                    : 19
                                                                
                                                                                                                                    La ristrutturazione dei debiti è una delle quattro procedure del sovraindebitamento che puoi adottare per risolvere la tua situazione debitoria.
La ristrutturazione dei debiti è una procedura di composizione della crisi da sovraindebitamento a carattere volontario, basata su una proposta di soddisfacimento dei crediti formulata per il debitore da un'avvocata per il tramite di un Organismo di Composizione della Crisi da Sovraindebitamento, sottoposta alla valutazione e omologazione del Tribunale.
Una volta che l’OCCS abbia riferito al Tribunale sulle osservazioni ricevute dai creditori, il Giudice, valutata la sussistenza dei requisiti richiesti dalla legge in capo al consumatore sovraindebitato, omologa il piano proposto, adottando, ove necessario provvedimenti protettivi del debitore, come ad esempio la sospensione di procedure esecutive avviate dai creditori. 
Con la sentenza di omologazione e di chiusura della procedura, si avvia la fase di esecuzione del piano di ristrutturazione dei debiti, in cui si deve dare attuazione al piano omologato, provvedendo al compimento degli atti previsti nel piano ed ai pagamenti o alle altre forme di soddisfazione a favore dei creditori previste nella proposta.
Il consumatore, pertanto, non è più obbligato a restituire l’importo originario del debito, ma il diverso (e presumibilmente inferiore) importo previsto con la proposta, il cui adempimento lo libera da tutti i debiti anteriori.
                                                    
                                                    Piccarda Russo
                                                                2025-11-04 06:58:35
                                                                
                                                                    Numero di risposte
                                                                    : 22
                                                                
                                                                                                                            La ristrutturazione dei debiti del consumatore è una procedura attraverso la quale è possibile ridurre e ripianare i debiti. 
La ristrutturazione dei debiti del consumatore è una soluzione che consente ai privati di uscire da una situazione debitoria proponendo ai creditori un piano sostenibile per il soggetto sovraindebitato. 
La procedura, prima denominata “piano del consumatore” e disciplinata dalla Legge 3/2012, è stata integrata e aggiornata all’interno del Codice della Crisi d’Impresa e dell’Insolvenza. 
La Legge 3/2012 introdusse infatti per i “soggetti non fallibili” la possibilità di liberarsi dai debiti attraverso una procedura giudiziaria ben definita. 
La ristrutturazione dei debiti del consumatore non è sottoposta a giudizio dei creditori, è solo compito del Giudice doverla convalidare, consentendo al debitore di uscire da una situazione debitoria e di ottenere l’esdebitazione.
                                                    
                                                    Morgana Vitale
                                                                2025-11-04 03:56:04
                                                                
                                                                    Numero di risposte
                                                                    : 25
                                                                
                                                                                                                            La ristrutturazione del debito è una procedura che prevede un accordo con il quale le condizioni originarie di un prestito vengono modificate per alleggerire l'onere del debitore. 
La procedura viene eseguita ai fini del risanamento dell'impresa o al fine di poter gestire una liquidazione su base concordata con i creditori e non fallimentare ed è regolata dall'art. 182bis della "Legge Fallimentare". 
Possono usufruire della ristrutturazione debitoria soltanto quegli enti pubblici o imprese possedute da privati, che si trovano in una situazione di crisi o di insolvenza e che abbiano i requisiti dimensionali previsti dall'art. 1 della "Legge fallimentare".
Esempio di ristrutturazione di debiti sovranazionali è quello dell'Argentina nel gennaio 2005, che ristrutturò unilateralmente il suo debito di circa 82 miliardi di dollari.
                                                    
                                                    Karim Romano
                                                                2025-11-04 03:04:35
                                                                
                                                                    Numero di risposte
                                                                    : 26
                                                                
                                                                                                                            La ristrutturazione debito è una procedura che consente al debitore di poter uscire dalla propria condizione di sovraindebitamento, attraverso una rimodulazione delle proprie posizioni passive. 
Possono ricorrere alla ristrutturazione debiti per privati tutti i soggetti debitori non fallibili, ovvero coloro che non esercitano un’attività commerciale o che: nei tre esercizi antecedenti hanno un attivo patrimoniale non superiore a 300.000 euro; nei tre esercizi antecedenti non hanno ricavi lordi superiori a 200.000 euro; hanno un ammontare di debiti, anche non scaduti, non superiore a 500.000 euro. 
La ristrutturazione del debito potrà avvenire in vario modo. 
Per esempio, sempre per quanto concerne i privati, è possibile domandare un accordo o un piano di rientro del debito presso il tribunale competente, coinvolgendo o meno i creditori. 
Nel primo caso è necessario che il programma del debitore venga approvato da tanti creditori che rappresentano almeno il 60% dei propri debiti. 
Nel secondo caso si parla invece di piano del consumatore: i creditori possono essere comunque convocati in audizione, ma non è necessario il loro assenso per poter omologare il piano. 
Sarà infatti sufficiente la decisione del giudice, che verificherà la meritevolezza del debitore e la sostenibilità del piano. 
Il debitore che concluderà positivamente il programma potrà ottenere dal tribunale la propria esdebitazione, ovvero la cancellazione di tutti i debiti che non è riuscito a pagare. 
In questo modo, le procedure di ristrutturazione debito sembrano essere una utile opportunità per poter ripristinare il proprio equilibrio economico finanziario.
                                                    Leggi anche
- Come funziona la ristrutturazione dei debiti?
 - Come si può ristrutturare un debito?
 - In che cosa consistono gli accordi di ristrutturazione dei debiti?
 - Come ripulirsi da tutti i debiti?
 - Qual è la differenza tra un concordato preventivo e un accordo di ristrutturazione del debito?
 - Come abbattere i costi di ristrutturazione?
 - Come fare per non pagare più i debiti?
 - Quali debiti e quali obbligazioni restano comunque esclusi dall'esdebitazione?
 - Quanti debiti ha Facile Ristrutturare?
 - Come funziona il saldo e stralcio dei debiti?
 - Quali sono le soluzioni legali per il sovraindebitamento nel 2025?