Qual è la categoria catastale di un immobile storico?

Giuseppa Pagano
2025-07-26 09:04:41
Numero di risposte
: 12
Il proprietario degli edifici riconosciuti di interesse storico o artistico dichiara la rendita catastale calcolata applicando la minore tra le tariffe di estimo previste per le abitazioni della zona censuaria nella quale il fabbricato è ubicato.
In altri termini, non si deve prendere a riferimento la rendita che compare negli atti catastali.
Dal certificato catastale occorre desumere solo il numero dei vani di cui una data unità immobiliare si compone.
Desunto tale numero, lo si deve moltiplicare per la tariffa d'estimo più bassa tra quelle attribuite a un dato Comune.
In sostanza, occorre andare a verificare la tariffa d'estimo attribuita, nel Comune che interessa, alla classe 1 (quella meno pregiata) delle abitazioni comprese nelle categorie A/4, A/5 e A/6, considerare per sé valevole quella minore e moltiplicare dunque questo dato per il numero dei vani di cui sopra: si ottiene così la rendita da dichiarare in Unico, anch'essa da rivalutare del 5 per cento.
Quanto ai fabbricati "vincolati" che siano locati, l’ amministrazione finanziaria ha di recente recepito il dettato di quelle sentenze secondo cui, anche in caso di locazione, il contribuente dovrebbe dichiarare la rendita catastale e non il canone d'affitto, notoriamente più elevato.
Si deve trattare tuttavia di fabbricati a destinazione abitativa, in quanto se si tratta di fabbricati a destinazione diversa da quella abitativa, occorre prendere in considerazione il canone di locazione e non più la rendita catastale.

Cosimo Villa
2025-07-26 08:47:04
Numero di risposte
: 12
La categoria catastale di un immobile storico è A9 Castelli, palazzi artistici e storici.
Le classificazioni catastali vengono attribuite a ogni fabbricato in base alla destinazione urbanistica concessa.
Nel caso delle abitazioni la classificazione catastale sarò determinata tenendo conto delle caratteristiche qualitative dei materiali utilizzati per la costruzione, l'ampiezza, il numero dei locali adibiti a servizi privati.
Le classificazioni catastali consentono di rilevare la destinazione e la rendita catastale degli immobili.
Si compongono di cinque gruppi: A - Unità Immobiliari per uso di abitazioni o assimilabili, B - Unità Immobiliari per uso di alloggi collettivi, C - Unità Immobiliari a destinazione ordinaria commerciale e varie, D - Immobili a destinazione speciale, E - Immobili a destinazione particolare.

Mariagiulia Parisi
2025-07-26 07:00:19
Numero di risposte
: 15
Castelli, palazzi di eminenti pregi artistici o storici.
Si iscrivono in questa categoria i castelli ed i palazzi eminenti che per la loro struttura, la ripartizione degli spazi interni ed i volumi edificati non sono comparabili con le unità tipo delle altre categorie.
Essi, ordinariamente, costituiscono una sola unità imm.
E' però compatibile con l'attribuzione della categoria A/9 la presenza di altre unità, funzionalmente indipendenti, censibili nelle altre categorie.
Rientrano in questa categoria i castelli ed i palazzi eminenti che per la loro struttura, la ripartizione degli spazi interni e dei volumi edificati non sono comparabili con le Unità tipo delle altre categorie; costituiscono ordinariamente una sola unità immobiliare.
E' compatibile con l'attribuzione della categoria A/9 la presenza di altre unità, funzionalmente indipendenti, censibili nelle altre categorie.

Grazia Amato
2025-07-26 05:47:42
Numero di risposte
: 29
La categoria catastale di un immobile storico può essere compresa all'interno della categoria A/9, poiché questa include castelli e palazzi di eminenti pregi artistici o storici.
Le categorie catastali vengono assegnate in base alla destinazione d'uso degli immobili.
Gli immobili vengono classificati all’interno delle categorie catastali da A a F sulla base della loro destinazione d’uso.
La categoria A è di particolare interesse per la maggior parte degli italiani in quanto comprende gli immobili ad uso di abitazioni o assimilabili.
La categoria catastale è visibile all’interno di una visura catastale.