Come acquisire CIG derivato?

Ivana Negri
2025-07-26 14:13:47
Numero di risposte
: 12
Il CIG Figlio, detto anche CIG Derivato, viene rilasciato alle Amministrazioni che aderiscono all’Accordo quadro.
Il CIG Figlio ha la funzione di identificare i singoli contratti stipulati in base a un Accordo quadro o una Convenzione.
La distinzione tra CIG Padre e CIG Figlio si applica esclusivamente quando la procedura di scelta del contraente avviene mediante adesione ad un Accordo Quadro o a una Convenzione.
Il CIG Padre viene rilasciato al momento della sottoscrizione dell’Accordo quadro.
Il CIG Padre identifica l’accordo stesso e serve come riferimento a cui legare i CIG Figli.

Michael Caputo
2025-07-26 12:08:39
Numero di risposte
: 14
A decorrere dal 1° gennaio 2024, l’acquisizione del CIG viene effettuata direttamente dalle piattaforme di approvvigionamento digitale certificate che gestiscono il ciclo di vita del contratto, mediante lo scambio di dati e informazioni con la BDNCP.
La gestione del contratto sulla piattaforma di approvvigionamento digitale certificata consente di acquisire immediatamente il CIG, al momento della gestione della specifica fase del contratto che lo richiede, mediante scambio di dati in modalità interoperabile tra BDNCP e la piattaforma.
Per queste tipologie è stata prevista una duplice possibilità per acquisire il CIG: ricorrere alle piattaforme certificate, oppure utilizzare un’interfaccia web messa a disposizione dalla Piattaforma contratti pubblici – PCP (sezione della BDNCP).
Le modalità alternative di acquisizione del CIG sono valide fino al 30 giugno 2024, con successiva comunicazione verranno rese note le nuove indicazioni.

Leonardo Pellegrino
2025-07-26 12:06:41
Numero di risposte
: 15
Non è possibile acquisire il CIG derivato attraverso questo articolo poiché lo stesso si riferisce esclusivamente all'acquisizione del CIG mediante interfaccia PCP, come previsto nella Delibera ANAC 582 del 13 dicembre 2023.
TUTORIAL ACQUISIZIONE CIG MEDIANTE INTERFACCIA PCP
Si avvisano gli utenti che è disponibile il tutorial per l'acquisizione dei CIG da interfaccia PCP, così come previsto nella Delibera ANAC 582 del 13 dicembre 2023.

Manfredi Rizzo
2025-07-26 11:21:13
Numero di risposte
: 11
La richiesta del CIG si svolge nel contesto della procedura di acquisto, all'interno del modulo Gestione Anac Form e eForm.
La sezione "Gestione Anac Form e eForm" diventa accessibile dopo aver completato i passaggi precedenti.
Dopo la validazione dell’ordine da parte del Punto ordinante, la sezione "Gestione Anac Form e eForm" diventa disponibile nel menu a sinistra della procedura.
Dopo la compilazione dei dati principali della procedura, la sezione "Gestione Anac Form e eForm" diventa disponibile nel menu a sinistra della procedura.
Al termine della compilazione di queste sezioni, il Responsabile Unico del Progetto (RUP) potrà accedere alla sezione dedicata “Comunica con PCP” (Piattaforma Contratti Pubblici) e inoltrare la richiesta dei CIG.
Il RUP o il PO possono poi indicare i soggetti autorizzati a gestire le sezioni Dati Anac, TED e ESPD.
La richiesta del CIG deve essere effettuata dal Responsabile Unico del Progetto (RUP), registrato su Acquisti in Rete e censito sulla Piattaforma di Anac.
I materiali di supporto a tua disposizione Prima di iniziare una nuova procedura di acquisto, consulta i materiali di supporto disponibili nella sezione Supporto e nella nuova pagina dedicata all’evoluzione della piattaforma di Acquisti in Rete.
La pagina della Wiki dedicata alla richiesta del CIG e all’integrazione con Anac il webinar on demand: Il percorso operativo per la richiesta del CIG la demo interattiva: L’integrazione di Acquisti in rete con la Piattaforma Contratti pubblici di Anac.

Bibiana Rossetti
2025-07-26 09:57:01
Numero di risposte
: 13
L’acquisizione del CIG è obbligatoria per qualunque procedura di affidamento nei settori ordinari e speciali disciplinata dal Codice, inclusi gli affidamenti diretti di importo inferiore ai 5000 euro. La richiesta del CIG può avvenire soltanto in modalità di interoperabilità, tramite piattaforma di approvvigionamento digitale certificata da AgID. Accedendo alla piattaforma di e-procurement certificata Acquisti Telematici, i RUP e i loro delegati possono ottenere i CIG per tutte le tipologie di affidamento che lo richiedono. Una volta creata la procedura in piattaforma, la Stazione Appaltante utilizzerà il modulo di interoperabilità ANAC Connector per inoltrare l’istanza alla PCP di ANAC e acquisire il CIG. ANAC Connector consente di trasmettere all’Autorità tutti i dati oggetto di obbligo normativo, su tutto il ciclo di vita degli appalti, senza doversi spostare dall’applicativo. Quali utenti possono staccare i CIG, non tutti gli utenti abilitati sulla piattaforma hanno i permessi necessari ad acquisire i CIG, in conformità al dettato normativo, soltanto i RUP e i delegati per la fase di programmazione ne hanno facoltà. Ricordiamo inoltre che l’appalto può essere creato soltanto dal Responsabile Unico di Progetto, mentre le successive operazioni/schede, indicate nel file “orchestratore” di ANAC, possono essere eseguite anche dai delegati.

Teresa Longo
2025-07-26 09:42:42
Numero di risposte
: 19
Indipendentemente dal nomen juris utilizzato, gli appalti aggiudicati in attuazione dell’accordo quadro sono regolati da atti di natura contrattuale.
Ne consegue che, per gli appalti aggiudicati in attuazione di un accordo quadro, deve sempre essere acquisito un CIG derivato.
Il CIG dovrà essere richiesto dal RUP responsabile del singolo intervento.
Leggi anche
- Come acquisire cig dal 1 gennaio 2025?
- Le Linee Guida ANAC n. 4 sono ancora in vigore?
- Quali sono le 4 fasi fondamentali degli appalti pubblici?
- Qual è la soglia di affidamento diretto per il 2025?
- Qual è uno dei maggiori elementi di novità introdotti dalla legge delega?
- Quali sono le soglie per l'affidamento diretto nel 2025?
- Che fine fanno le linee guida ANAC?