Quali sono le 4 fasi fondamentali degli appalti pubblici?

Stella Martino
2025-07-26 13:28:43
Numero di risposte
: 19
Le fasi dell’affidamento degli appalti pubblici passano attraverso dei momenti fondamentali scanditi dalla legge.
L’affidamento degli appalti pubblici nel Codice Contratti rappresenta la parte più corposa e maggiormente complessa ma possiamo ridurla essenzialmente a 5 sotto-fasi descritte nella figura qui sopra.
Le fasi di affidamento degli appalti pubblici sono le seguenti:
Determina a contrarre
Selezione dei partecipanti
Presentazione delle offerte
Aggiudicazione
Stipula del contratto
La selezione dei partecipanti sarà condotta con uno dei criteri previsti dal codice.
La stipula del contratto non può avvenire prima di 35 giorni dalla comunicazione dell’efficacia dell’aggiudicazione ed entro 60 giorni dall’efficacia dell’aggiudicazione.

Raffaella Gallo
2025-07-26 11:51:54
Numero di risposte
: 10
La prima fase consiste nell’identificazione del bisogno, cioè nella definizione delle esigenze che l’amministrazione intende soddisfare attraverso l’appalto.
In questa fase, l’amministrazione decide la procedura da adottare per l’appalto.
La stesura del bando di gara è un passaggio critico.
Una volta redatto il bando, viene pubblicato su appositi portali.
Gli operatori economici interessati presentano le loro offerte entro il termine stabilito nel bando.
In questa fase, l’amministrazione valuta le offerte ricevute in base ai criteri stabiliti nel bando.
Dopo la valutazione, l’amministrazione assegna l’appalto all’offerente che ha presentato l’offerta più vantaggiosa, secondo i criteri stabiliti nel bando.
Una volta aggiudicato l’appalto, l’amministrazione e l’aggiudicatario stipulano il contratto.
L’aggiudicatario esegue l’appalto secondo i termini stabiliti nel contratto.
L’appalto si conclude quando l’aggiudicatario ha adempiuto a tutti gli obblighi contrattuali.

Ernesto Mazza
2025-07-26 09:52:38
Numero di risposte
: 12
Le fasi fondamentali degli Appalti Pubblici sono 4:
1. Programmazione
2. Progettazione
3. Affidamento
4. Esecuzione
Per ogni singola procedura per l’affidamento di un appalto o di una concessione le stazioni appaltanti individuano, un responsabile unico del procedimento per le fasi della programmazione, della progettazione, dell’affidamento, dell’esecuzione.
Le fasi degli appalti Pubblici, nel Codice Contratti sono trattate nei seguenti articoli:
1. PROGRAMMAZIONE
La programmazione degli appalti pubblici si trova negli artt. 21 e 22 del D.lgs. 50/2016.
Questa fase si concretizza nella adozione del programma degli acquisti di lavori, beni e servizi con gli aggiornamenti annuali le seguenti periodicità.

Luna Costa
2025-07-26 09:02:14
Numero di risposte
: 10
Le fasi fondamentali degli Appalti Pubblici sono 4: programmazione, progettazione, affidamento, esecuzione.
Le 4 fasi fondamentali degli appalti pubblici
Per ogni singola procedura per l’affidamento di un appalto o di una concessione le stazioni appaltanti individuano, un responsabile unico del procedimento (RUP) per le fasi della programmazione, della progettazione, dell’affidamento, dell’esecuzione (art. 31 c. 1 D.Lgls. 50/2016).
La programmazione degli appalti pubblici si trova negli artt. 21 e 22 del D.Lgsl.50/2016.
La progettazione degli appalti pubblici si trova negli artt. 23-27 del D.Lgsl.50/2016 in cui sono definiti i livelli di progettazione che sono suddivisi per lavori, servizi e forniture.
L’affidamento degli appalti pubblici si trova negli artt. 28-99 del D.Lgsl.50/2016.
L’esecuzione degli appalti pubblici si trova negli artt. 100-113 bisl D.Lgsl.50/2016.
Leggi anche
- Come acquisire cig dal 1 gennaio 2025?
- Le Linee Guida ANAC n. 4 sono ancora in vigore?
- Qual è la soglia di affidamento diretto per il 2025?
- Come acquisire CIG derivato?
- Qual è uno dei maggiori elementi di novità introdotti dalla legge delega?
- Quali sono le soglie per l'affidamento diretto nel 2025?
- Che fine fanno le linee guida ANAC?