:

Come accreditare la pensione di guerra?

Giovanna Piras
Giovanna Piras
2025-07-26 23:30:10
Numero di risposte : 18
0
I moduli per la richiesta dei benefici sono reperibili nell’apposita pagina dedicata alla modulistica delle pensioni. Le domande dovranno essere presentate con le modalità indicate nella pagina dedicata alla modulistica: per i residenti in Italia, alla competente Ragioneria Territoriale dello Stato, per i residenti all’estero al Ministero dell’economia e delle finanze – Direzione dei Servizi del Tesoro, Uff. VII, Via XX settembre, 97 – 00187 Roma, per il tramite della Rappresentanza consolare di competenza o degli altri organi istituzionalmente riconosciuti nello Stato di residenza. La domanda deve essere presentata entro cinque anni dalla data di insorgenza del diritto. Trascorso tale periodo il diritto è prescritto. Bisogna allegare gli stessi documenti previsti per la pensione di guerra indiretta. Nella domanda di pensione nella misura della tab. N, il coniuge superstite o gli orfani devono specificare se intendono richiedere anche il riconoscimento dell’interdipendenza del decesso del titolare della pensione con l’infermità per la quale lo stesso fruiva di pensione di guerra. Se il coniuge o l’orfano chiedono il riconoscimento della interdipendenza del decesso del dante causa con le infermità per le quali lo stesso fruiva di pensione dalla 2^ all’8^ categoria, devono, inoltre allegare: certificato necroscopico del titolare la pensione; certificazione medica circa l’insorgenza, il decorso clinico e l’episodio che ha determinato il decesso del pensionato, dalla quale risulti l’eventuale interdipendenza con le infermità riconosciute dipendenti da causa di guerra.