:

Pensione di guerra spetta agli eredi?

Annalisa Grasso
Annalisa Grasso
2025-07-27 00:08:09
Numero di risposte : 9
0
La pensione di guerra spetta agli eredi se il defunto era un invalido di guerra che beneficiava di pensione di guerra di 1^ categoria ovvero di pensione di guerra dalla 2^ all'8^ categoria. Il defunto doveva avere il godimento dell'assegno di incollocabilità. La richiesta può essere fatta dai cittadini italiani che sono orfani di genitore deceduto per cause di guerra o figli di invalidi di guerra. Per il riconoscimento dello status di "orfano di guerra o categoria equiparata" è necessario che gli orfani o i figli fossero minorenni al momento della morte ovvero del riconoscimento dell'invalidità di guerra del genitore. La domanda va fatta in carta libera indirizzata alla Prefettura - U.T.G. di residenza del richiedente. La documentazione richiesta include la "determinazione" rilasciata dalla Direzione Provinciale dei Servizi Vari e la dichiarazione sostitutiva di certificazione sottoscritta dall'interessato.
Asia Gatti
Asia Gatti
2025-07-26 23:33:03
Numero di risposte : 12
0
I trattamenti pensionistici di guerra sono benefici economici che lo Stato eroga come atto di risarcimento, a seguito di richiesta, direttamente ai militari e ai civili che hanno subito menomazioni all’integrità psico-fisica per causa di guerra o, se deceduti per la stessa causa, in via indiretta ai loro familiari. I trattamenti pensionistici di guerra diretti sono reversibili ai familiari alla morte del beneficiario. I benefici possono, dunque, essere concessi: direttamente a coloro che hanno subito il danno, la persecuzione o l’internamento, in questo caso si tratta di trattamento diretto; in via indiretta ai familiari, se il danneggiato non ha mai fruito in vita di nessun beneficio, in questo caso si tratta di trattamento indiretto; in via di reversibilità ai familiari, alla morte del danneggiato che aveva fruito in vita di una forma pensionistica, in questo caso si tratta di trattamento di reversibilità.
Alessandra Mazza
Alessandra Mazza
2025-07-26 21:04:06
Numero di risposte : 14
0
Le pensioni di guerra non sono trasmissibili per successione ereditaria, ma sono reversibili ai superstiti qualora risultino a carico del dante causa alla data del decesso. La reversibilità segue uno specifico ordine di priorità previsto dalla normativa: coniuge superstite; figli minori di anni 21, figli studenti universitari fino a 26 anni, maggiorenni inabili in condizioni economiche disagiate.